(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] discepolo di Giovanni Pisano il mausoleo di S. Eulalia (Barcellona, cattedrale), ed ebbe fortuna ii pittoie fiorentino GherardoStarnina.
Dal Rinascimento all'Ottocento. - Furono questi, per così dire, i prodromi dell'espansione artistica italiana in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Siena.
Negli ultimi anni del sec. XIV si reca nella Catalogna e a Valenza e lavora a Toledo il pittore fiorentino Gherardo di Iacopo Starnina; e se non è sicuro che siano di sua mano le pitture della cappella di S. Biagio nella cattedrale di Toledo ...
Leggi Tutto