Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] XII sec. di Adelardo di Bath (1070 ca.-1160 ca.), Hermann von Kärnten (prima metà del XII sec.) e GherardodaCremona (1114 ca.-1187). Per la successiva recezione di Euclide nel Rinascimento, tuttavia, furono determinanti due rielaborazioni di queste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] migliore e più chiara comprensione dell'astronomia rispetto a quella che si poteva ottenere dalla traduzione latina di GherardodaCremona, derivata a sua volta da una versione araba.
Purbach morì l'8 aprile 1461 e non portò a termine il suo lavoro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] del tutto diversa. Tradotto daGherardodaCremona il trattato costituisce, assieme inoltre ad a1 la condizione a12/a2>[s−(ε/2)]/s; ma se s1 è l'area di E1, s1/s=a12/a2, da cui s−s1⟨ε/2. Se sn è l'area di Pn e s′n quella di P′n, si ha sn=s′n, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Geber designava l'astronomo arabo Ǧābir ibn Aflaḥ (XIII sec.), la cui critica dell'Almagesto era stata tradotta in latino daGherardodaCremona. La critica a Teone, che, per quanto se ne possa giudicare in attesa di uno studio serio di questo testo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] XIII sec. e nella traduzione latina di GherardodaCremona (con il titolo Liber trium fratrum de sul prolungamento della retta CK, dal lato di C, tale che CA=CD. Si tracci da D una retta DE in modo che si abbia la relazione: DE∙EC+EC2=CD2. L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] abbiamo osservato in precedenza, il testo greco è da considerarsi perduto, così come la traduzione araba fatta da Ṯābit ibn Qurra. Sembra che il testo arabo fosse stato tradotto in latino daGherardodaCremona, ma non ci è pervenuta nemmeno questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] tutti conservati. Altri commenti di questo secolo ci sono pervenuti nelle traduzioni latine: quello di al-Nayrīzī, tradotto daGherardodaCremona, e un commento attribuibile ad Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā al-Rāzī. È noto inoltre che al-Arǧānī e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] sopravvive nell’edizione araba di Ibn 'Irāq, Abū Naṣr Manṣūr ibn 'Alī, e in una traduzione latina dall’arabo di GherardodaCremona. Per un curioso destino, non raro nella storia della matematica, Menelao è rimasto famoso per un teorema che era senza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] che ebbe grazie alla traduzione latina che ne fece GherardodaCremona nel XII sec., in cui era indicato con prolunghi CA oltre A fino a E, in modo che sia AE=CA, e da E si abbassi la perpendicolare EF sul prolungamento di DB. Poiché l'angolo BAE è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] del 17° sec. come Galileo Galilei.
La «proporzione ordinata» è tramandata solo dalla traduzione degli Elementi di GherardodaCremona (1114-1187), nella quale è riportata come XIX definizione. La «proporzionalità continua» è presente invece solo ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...