GHERARDO (Gerardo) daCremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] altri studiosi (cfr. Federici Vescovini, 1990, che ritiene che l'opera "possa attribuirsi probabilmente a GherardodaCremona o a Gherardo unitamente a Giovanni da Siviglia", p. 120) è ancora oggetto di discussione: la paternità di G. per esempio non ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) daCremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] et arti liberali, Bologna 1623, p. 27; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p. 116; G. Tiraboschi, Storia A. Nallino, Il Gherardo Cremonese autore della "Theorica planetarum" deve ritenersi essere Gherardo Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Bencivenni (Conv. soppr., C.I.1259 della stessa biblioteca, non datato), della Theorica planetarum di GherardodaCremona volgarizzata da ignoto, dell'Imago mundi d'Onorio d'Autun e del De stellis fixis et imaginibus celi (Thorndike - Kibre, p. 1041 ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Ristoro arriva a includere nel trattato una traduzione del nono capitolo del Liber de aggregationibus, secondo la versione di GherardodaCremona (XII secolo). Il libro di Alfragano è inoltre la fonte attraverso cui Ristoro cita l’astronomo Jahjā ben ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] anche le seguenti traduzioni integrali: il Liber de causis pseudoaristotelico, tradotto dalla versione latina medievale di GherardodaCremona e accompagnato da alcune note di commento, riprese dal commento di Tommaso e dal De causis di Alberto (il ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Serapione, dei due opuscoli che seguono il Canone nell'edizione del 1555 si presentano come revisioni di quelle di GherardodaCremona e di altri traduttori medievali; e deve anche rammentarsi che nella revisione del. Canone l'A. era stato preceduto ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] , pp. 42v-43v); il commento del medico arabo 'Ālī Ibn Riḍwān all'Ars parva di Galeno, dalla versione latina di GherardodaCremona (la traduzione di H. è inedita, ed è conservata per intero nel solo ms. di Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2834 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] allo Stato della Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da Innocenzo VIII ad Alessandro VI, a Giulio II e a Leone X Almagesto dì Giabir Ibn Aflah, nella volgarizzazione di GherardodaCremona. Al di fuori della biblioteca malatestiana, una ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] astronomia sferica di Giovanni Sacrobosco, il De sphaera mundi, che Renner stampò con l’aggiunta della Theorica planetarum di GherardodaCremona (ISTC ij00402000).
Dopo lo scioglimento della società con Petrus de Bartua, Renner continuò a stampare ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] sua morte, avvenuta a Bologna tra il 1260 e il 1270, in quanto l'omonimo e coevo GherardodaCremona, abitualmente indicato come tale, nello stesso periodo risultava impegnato in attività di carattere prevalentemente commerciale e solo marginalmente ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...