Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. [...] nell'assassinio di Iacopo del Cassero (Purg., V, 64-84). Suoi tentativi di espansione nel Friuli non ebbero successo. Fu protettore di poeti e letterati; è ricordato da Dante, che forse lo conobbe di persona, in Conv., IV xiv, 12 e, come "Il buon ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardoda
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] I, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917, pp. 293, 296; P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 103-106; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 177; F. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 daGherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] che l'antico valore di uomini - principi e popoli - scomparso dalla Marca "che Tagliamento e Adice richiude", è rimasto in GherardodaCamino, che è dunque e "buono" e "gaio":ma la sua "bontà" è "capacità", "virtù di governo" (Inferno, I, v. 71 ...
Leggi Tutto
Nobile feudatario trevigiano (m. Padova 1312), già vincitore dei da Romano, capeggiò a Treviso la parte guelfa contribuendo con GherardodaCamino alla sua vittoria (1283). Fu podestà di Treviso nel 1286, [...] di Ferrara nel 1288. Alleato degli Estensi, contrastò a lungo a Cangrande della Scala il dominio di Padova ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] parte a tutte le operazioni: espugnata Pontremoli, fronteggiò nella Marca trevigiana l'attacco di Oderzo a opera di GherardodaCamino (luglio 1336); inflisse quindi uno scacco ai Veneziani alleati di Firenze, sottraendo loro Mestre nell'autunno 1336 ...
Leggi Tutto
Treviso
Città del Veneto, capoluogo di provincia. I primi stanziamenti risalgono all’età del Bronzo. Il centro romano di Tarvisium divenne municipio forse già nel 49 a.C. Salvata dalla distruzione unna, [...] del 13° T. allargò il suo territorio, ma dal 1227 al 1260 dovette sottostare alla signoria dei da Romano. Nel 1283 si affermò la signoria di GherardodaCamino e del figlio Rizzardo, sotto i quali la città godette di un periodo di pace e di splendore ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] nominato fra i tre savi destinati a esaminare le richieste di giustizia fatte contro i daCamino. In ottobre fece da mallevadore per i conti Rizzardo e GherardodaCamino per i patti che questi dovevano firmare con il vescovo di Ceneda. In forza di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] su venti per ogni imputato. Nello stesso anno si adoperò con successo insieme con il capitano generale di Treviso GherardodaCamino (ricordato da Dante in Purg., XVI, 124 ss.) per il ristabilimento della pace tra Venezia e il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] tale contesto dette buona prova di sé come suo alleato il capitano generale di Treviso, GherardodaCamino, la cui figlia Beatrice E. sposò nel 1297. Mentre il daCamino, da Occidente, si appropriava di possessi e di diritti della Chiesa di Aquileia ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] fratello Franceschino aveva organizzato una fastosa cerimonia per ricevere l'investitura cavalleresca dal signore di Treviso, GherardodaCamino. Alla festa furono presenti tutti i personaggi più influenti delle città di Lombardia, amici degli Este ...
Leggi Tutto