CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] che comprendevano tra l'altro i castelli di Camposampiero, Treville, Fonte e metà del castello di India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e madre di Gherardo signore di Treviso.
Fonti e Bibl.: Treviso, Archivio vescovile, cod. AC ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] la sua non appartenenza al ramo principale della famiglia il C. non si vede ricordato da GherardoCamposampiero nella sua Genealogia dei Camposampiero, Padova 1956, né nelle sue memorie manoscritte sulla Domus (Padova, Biblioteca del Museo civico, B ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] Comune e dilaniato. Il suo corpo fu pietosamente composto contro gli ordini del podestà da Daria da Baone, vedova di Gherardo da Camposampiero e dalla figlia Maria, e sepolto presso la chiesa di S. Antonio in Padova. Nel testamento, redatto in attesa ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] il marchese d'Este e alla quale erano da tempo legati gli interessi dei Camposampiero. Esordì sulla scena politica favorendo lo stabilirsi in Treviso della signoria di Gherardo da Camino, che il 15 nov. 1283 cacciò dalla città i ghibellini Castelli ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] dovette restituire dei beni indebitamente occupati assieme al fratello Gherardo.
Il C., che condivise le vicende del fratello si era impadronito del castello di Fonte, possesso dei Camposampiero, prendendo prigioniero il nipote del C., Guglielmo, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] da Palmeria di Terradura. Appartenne al ramo dei Camposampiero discesi da Gherardo, di cui Florio probabilmente era figlio naturale.
Il C. infatti non ebbe diritti sui feudi della famiglia rimasti ai discendenti di Tiso; tenne invece dei feudi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Rizzardo da Camino nella uccisione di Iacopo del Cassero, in Mem. stor. forogiuliesi, XIX (1923), pp. 189-203; Id., Dante e il buon Gherardo, in Studi medievali, n.s., I (1928), pp. 74-113; L. Gava, La signoria dei da Camino in Belluno, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] nel territorio padovano. A Este fu ricevuto da Tiso da Camposampiero e da altri che, come sembra, persuasero l'E. a 52-56, 58 ss.; Cronica di Giovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, p. 120; A. S. Minotto, Documenta ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] ascesa e la posizione di predominio raggiunta a Treviso dal figlio del C., Gherardo. Il C. morì nel luglio del 1274.
Il C. aveva sposato, ignoriamo quando, India di Camposampiero, e, dopo la morte di questa, unn nobildonna da identificarsi forse con ...
Leggi Tutto
PRATA, Guecello di
Luca Gianni
PRATA, Guecello di. – Nacque a Prata di Pordenone nella prima metà del XII secolo. Alla morte del padre Gabriele, assunse la guida del proprio casato, che aveva interessi [...] sconfitto nella battaglia di San Michele oltre il Piave dall’esercito nemico, guidato da Ezzelino I da Romano e Gherardo di Camposampiero. Fatto prigioniero e portato a Treviso, il 18 settembre 1165 il nobile pratese fu costretto a sottoscrivere un ...
Leggi Tutto