• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [125]
Storia [85]
Arti visive [27]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Economia [8]
Diritto [6]
Storia economica [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]

Viscónti, Nino

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura (n. 1265 circa - m. 1298), succeduto al padre Giovanni (1271-98). Cittadino pisano tra i più potenti, capeggiò la parte guelfa. Fu associato al governo di Pisa dal nonno materno, Ugolino [...] Pisa (1288) dall'arcivescovo Ruggeri degli Ubaldini e dalla nobiltà ghibellina, coi quali si era intanto accordato Ugolino della Gherardesca. In Sardegna, nel 1294, V. insieme con i Sassaresi, con i Malaspina e con Branca Doria cercò d'impossessarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ARTI MAGGIORI – BRANCA DORIA – MALASPINA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Nino (1)
Mostra Tutti

LANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTE, Francesco Andrea Gamberini Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] Novello Della Gherardesca. Nacque prima della metà del XIV secolo (al 1346 risale la morte del padre); in ombra sono gli anni della giovinezza e della sua formazione. Ebbe per fratello Pietro, celebre giureconsulto. Entrato nell'Ordine dei frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI CAPELLINI – LORENZO GAMBACORTA – CAMERA APOSTOLICA

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Paolo Malanima Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca. La [...] sua fama, nella Firenze degli ultimi decenni del Cinquecento, fu dovuta in gran parte alla liberalità verso i poveri e al mecenatismo nei confronti di numerosi esponenti della cultura toscana. Solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Arnaldo D'Addario Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte. Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] conti della Gherardesca e Aldobrandesca, con i consoli di Lucca, Pisa, Firenze e Pistoia, si incontrò a San Genesio con Rainaldo di Dassel, gran cancelliere e legato imperiale, venuto a risolvere i problemi politici toscani, in ossequio alla volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viscónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura (m. 1274) dal 1250 al 1271; era nipote o cugino di Ubaldo Visconti, contro i diritti della cui vedova Adelasia di Torres si era imposto. Ebbe parte anche negli avvenimenti di Toscana, [...] capeggiando, insieme col suocero Ugolino della Gherardesca, la parte filoguelfa di Pisa, onde fu bandito. Padre di Nino (o Ugolino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ADELASIA DI TORRES – UBALDO VISCONTI – TOSCANA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Ruggèri arcivescovo di Pisa

Enciclopedia on line

Arcidiacono (m. forse Viterbo 1295) della cattedrale di Bologna, dal 1278 arcivescovo di Pisa. Non è certo che appartenesse alla famiglia Ubaldini. Ardente ghibellino, cercò di battere separatamente i [...] due capi del governo filoguelfo costituitosi a Pisa dopo la Meloria, Nino Visconti e Ugolino della Gherardesca, facendo allontanare il primo da Pisa, e facendo condannare a morte il secondo per tradimento (1289). Poi favorì la cessione della signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – GUIDO DA MONTEFELTRO – NINO VISCONTI – GHIBELLINO – VITERBO

DELLA ROCCA, Tinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Tinuccio Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] Donoratico in Pisa nella prima metà del sec. XIV, Cuneo 1920, pp. 132, 136; N. Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 442 s.; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gualandi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero [...] arse le loro torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte Ugolino della Gherardesca, riuscendo, dopo la battaglia della Meloria, a catturarlo e rinchiuderlo in una delle loro torri, dove lo lasciarono morire di fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SARDEGNA – FIRENZE – BALEARI – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualandi (2)
Mostra Tutti

BISERNO, Inghiramo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISERNO, Inghiramo conte di Emilio Cristiani Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII. Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] , in Val di Cornia, presso Segalari, e probabilmente proveniva dallo stesso antico ceppo che aveva dato origine ai conti Della Gherardesca di Donoratico, i conti di Biserno furono tra quei feudatari maremmani che il Comune di Pisa era riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stradano, Giovanni

Enciclopedia on line

Stradano, Giovanni Nome umanistico del pittore Jan van der Straet (Bruges 1523 - Firenze 1605); allievo di M. Frank e, ad Anversa, di P. Aertsen, partì (1545) per l'Italia e a Firenze strinse amicizia con G. Vasari e collaborò [...] Vecchio (1657-70). Risentì di Vasari e F. Salviati (Crocifissione, 1569, Ss. Annunziata; Battesimo di Cristo, 1572, S. Maria Novella; affreschi e dipinti, 1585-86, palazzo Della Gherardesca), eseguì inoltre cartoni per arazzi e disegni per incisioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – FIRENZE – BRUGES – VASARI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradano, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali