• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [130]
Arti visive [22]
Biografie [49]
Storia [39]
Geografia [11]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Voerman, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Kampen 1857 - Hattem, Gheldria, 1941). Studiò ad Amsterdam e ad Anversa; dipinse, riferendosi alla tradizione olandese ma con attenzione anche alle esperienze dell'impressionismo, scene d'inverni, [...] nature morte e paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE – AMSTERDAM – GHELDRIA – ANVERSA

Werve, Claus de

Enciclopedia on line

Scultore fiammingo (n. Hattem, Gheldria - m. Digione 1439); nipote di Claus Sluter, lavorò con lo zio, seguendone la maniera, al Pozzo di Mosè di Digione (1396-1404), dove sono probabilmente suoi i sei [...] angeli piangenti; portò anche a termine la tomba del primo duca di Borgogna, Filippo l'Ardito (museo di Digione), commissionata, quando il duca era ancora vivo, a Jean de Marville, e poi, alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – CLAUS SLUTER – GHELDRIA – BORGOGNA – DIGIONE

VORSTERMAN, Lucas I

Enciclopedia Italiana (1937)

VORSTERMAN, Lucas I Arthur Laes Incisore, nato a Bommel (Gheldria) nel 1595, morto ad Anversa nel 1675. Eseguì soggetti religiosi e allegorici, ritratti, scene di genere e paesaggi. Segnalato nella [...] gilda di S. Luca ad Anversa nel 1618, due anni dopo incideva le prime tavole dal Rubens. Nel 1624 si recò in Inghilterra e vi lavorò per l'alta società; eseguì le prime stampe da ritratti del van Dyck. ... Leggi Tutto

WERWE, Claus de

Enciclopedia Italiana (1937)

WERWE, Claus de Andrée R. Schneider Scultore, nato probabilmente in Gheldria, morto a Digione il 14 ottobre 1439. Era nipote del grande scultore Claus Sluter (v. App.), che, lavorando nella Certosa [...] di Champmol presso Digione, ve lo fece venire da Hattem in Gheldria, nel 1396. Lavorò con lo zio, seguendone la maniera, dal 1396 al 1404, al Pozzo di Mosè. Lo si suppone autore principale della figura della Madonna e della Croce del Calvario, ... Leggi Tutto

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] nel 1059. Era capoluogo della contea omonima che nel 1134, per lo sposalizio della contessa Ermengarda, fu unita alla Gheldria. Nel 1190 il centro ottenne diritti di città. Il fiorentissimo commercio fu rovinato per le continue guerre dei secoli XV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

Malouel, Henri-Jean

Enciclopedia on line

Malouel, Henri-Jean Pittore franco-fiammingo (Nimega prima del 1370 - Parigi 1419), originario della Gheldria. Lavorò a Parigi (1396) per Isabella di Baviera, poi a Digione per Filippo l'Ardito e Giovanni senza Paura. Iniziò [...] l'esecuzione di cinque pale per la Certosa di Champmol (terminata da Henri Bellechose), una delle quali si suole identificare nel Martirio di s. Dionigi al Louvre, cui è molto affine il tondo con la Pietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – FILIPPO L'ARDITO – CHANTILLY – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouel, Henri-Jean (1)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIMEGA A.M. Koldeweij (lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] annesse, fra cui la città stessa, venne data in pegno dal conte Guglielmo II di Olanda (1235-1256) a Ottone II, conte di Gheldria e Zutphen. Pur restando formalmente una città dell'impero, N. divenne di fatto parte del territorio della contea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – DIOCESI DI COLONIA – ISOLE BRITANNICHE – CONTE DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

fiamminga, pittura

Enciclopedia on line

Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente dette, anche Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, [...] Brabante, Limburgo, Gheldria e Liegi. La p.f. arrivò in tutta Europa anche grazie alla capillare presenza di mercanti di Gand, Bruges, Anversa nelle più importanti piazze commerciali dell'Europa merid. e di mercanti italiani, francesi, spagnoli nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PITTURA DI GENERE – GIUSTO DI GAND – PITTURA A OLIO – ANVERSA – HAINAUT

Francke, Maestro

Enciclopedia on line

Francke, Maestro Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] Egli poté conoscere le opere della scuola borgognona, di cui risulta informatissimo, sia con un viaggio in Francia, sia nella stessa Gheldria. Tra le sue opere più antiche è l'altare di S. Barbara, da Nykyrko, nel Kansallismuseo di Helsinki; al 1424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – CITTÀ ANSEATICHE – HELSINKI – AMBURGO – MÜNSTER

HERTOGENBOSCH, 's-

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERTOGENBOSCH, 's- J.J.M. Timmers (o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc) Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] venne fondata alla fine del sec. 12° dal duca Hendrik I di Brabante come fortezza di confine verso l'Olanda e la Gheldria, forse sul luogo di un insediamento risalente al Mille; elevata al rango di città, presumibilmente nel 1201, fu dotata di cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali