• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [49]
Storia [39]
Arti visive [22]
Geografia [11]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna François L. Ganshof. Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] Luigi lo attaccava negli stessi Paesi Bassi, mantenendo un partito nel Lussemburgo e stringendo relazioni col duca di Gheldria. G. intendeva seguire nei Paesi Bassi la politica dinastica iniziata da suo padre: strettamente alleato con suo fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

TADDEI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TADDEI, Francesco (più noto come Ciccio T.) Alberto Manzi Attore, nato a Napoli nel 1770, morto a Roma nel 1830. Esordì in una modesta compagnia, come "innamorato" nella commedia all'improvviso e in [...] fama come caratterista nel genere goldoniano (fu un magnifico "burbero benefico"), nel repertorio moderno (Don Desiderio, Barbiere di Gheldria, ecc.) e più ancora come attore "promiscuo" in Papà Goriot, Il benefattore e l'Orfana, Malvina, ecc. Nel ... Leggi Tutto

KLEVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52) Fritz BAUMGART * Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] così un unico stato che dominava la regione del basso Reno. Per mezzo di un trattato col duca di Gheldria Carlo, Giovanni venne a ereditare anche la Gheldria e lo Zutphen (1538), ma nel 1543 Carlo V abbassò la pericolosa potenza della casa di Kleve ... Leggi Tutto

ZOLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLI, Pietro Alberto Manzi Attore, nato a Forlì il 2 novembre 1830, morto a Rocca San Casciano il 30 marzo 1899. Gli perì il padre nei moti del '31; nel 1848 si arruolò nella Legione Lombarda e fece [...] al Lemaître. Ebbe compagnia propria, trovando sempre un pubblico plaudente, specie in Malvina, Papà Loriot, il Barbiere di Gheldria, ecc., ora commovendo profondamente, ora strappando la grossa risata. Costruì un teatro a Costantinopoli - che fu ... Leggi Tutto

FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] a Carlo VI. F. comprese qual partito poteva trarre dalla situazione e convinse il re a inviare una spedizione militare in Gheldria. Il risultato fu raggiunto: nel 1390 Giovanna cedette alla nipote la proprietà del Brabante e F. nominò suo erede nel ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA DI GÖRLITZ – ISABELLA DI BAVIERA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] olandese: mentre il Sud era costituito da distinte signorie, il Centro e il Nord furono annessi al ducato della Gheldria. La città di Maastricht era governata contemporaneamente dai duchi del Brabante e dai vescovi-principi di Liegi.Il periodo aureo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CORPUS DOMINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Solennità annuale cattolica in onore dell'Eucaristia; il nome ("Corpo del Signore") risponde alla fede cattolica nel realismo eucaristico. L'istituzione risale al sec. XIII, ed è connessa col nome della [...] ; altrettanto fece due anni dopo il nuovo cardinale e legato Pietro Capocci. Urbano IV, sollecitato da Enrico di Gheldria, vescovo di Liegi, e commosso anche dal miracolo di Bolsena (il cui corporale fu processionalmente portato ad Orvieto ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – PIETRO CAPOCCI – EUCARISTIA – CLEMENTE V – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS DOMINI (1)
Mostra Tutti

KAMPEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPEN (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS * Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, posta sulla sponda sinistra dell'Ijssel, poco prima della sua foce nello Zuider Zee, in una zona coltivata [...] da un campo militare romano a protezione della Fossa Drusiana: resti archeologici mancano. Kampen nel Medioevo non fece parte della Gheldria, ma dell'"Oversticht", tributario del vescovo di Utrecht. Era governo più che altro nominale e nel sec. XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMPEN (1)
Mostra Tutti

Agnadello, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agnadello, battaglia di Raffaele Ruggiero La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] a Cambrai, il 10 dicembre 1508, con il pretesto di una trattativa fra l’imperatore Massimiliano e il duca di Gheldria; partecipavano all’alleanza Francia, Spagna, impero, con possibili vantaggi per l’Ungheria e il ducato di Savoia. Ruolo chiave nell ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ADRIATICO MERIDIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Alessandro al servizio del duca di Firenze Cosimo I de’ Medici. Nel 1543 raggiunse l’esercito imperiale impegnato nella guerra di Gheldria nei Paesi Bassi, e nel 1544, tornato in Toscana, fu incaricato da Cosimo di respingere il corsaro Khayr al-Dīn ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali