Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] Medio Oriente. L’intervento militare in Libia dell’aprile 2011 è andato nella stessa direzione, mirando alla destituzione di Gheddafi e comportando un cambio di rotta degli Stati Uniti verso il cambiamento dello status quo.
Se da un lato Washington ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] 2011 si sono registrati a Malta scontri all’interno della minoranza libica, tra sostenitori e avversari di Mu’ammar Gheddafi.
La repubblica maltese è inoltre membro del Commonwealth, del Consiglio d’Europa e, dal 2008, della Partnership for Peace ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] nuovo governo.
La situazione di isolamento internazionale ha portato all’avvicinamento con alcuni partner, come la Libia di Gheddafi (il rais aveva forse ipotizzato un proprio esilio in Zimbabwe) e la Malaysia, che hanno permesso la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] Libia è incorsa in una sospensione temporanea dalla Lega Araba, come misura punitiva nei confronti del regime di Gheddafi, accusato di aver usato violenza contro la popolazione. Medesimo provvedimento è stato recentemente assunto nei confronti della ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] , è stata la Libia a essere stata sospesa dalla Lega Araba, come misura punitiva nei confronti del regime di Gheddafi, accusato di aver usato la violenza contro la popolazione libica durante le rivolte che hanno caratterizzato il paese nei primi ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] seguaci), l'ipotesi d'un collegamento tra i due Y. non tramontò del tutto, tanto che il 1° luglio, auspice M. Gheddafi, il presidente Sāliḥ s'incontrò a Tripoli con il suo omologo del Sud, Ḥaydar Abu Bakr al-῾Attās. Altra iniziativa diplomatica di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] sul nucleare iraniano, o da ultimo all’imposizione della no-fly zone e all’intervento della Nato nella Libia di Gheddafi), ma anche in una forte collaborazione tra le rispettive forze armate e apparati di intelligence (a cui si aggiungono ingenti ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] egiziana sul resto del mondo arabo, e si sventavano le proposte di ulteriori unioni e fusioni, come quella del dinamico Gheddafī per un'unione tra Libia ed Egitto. Ma il problema palestinese gravava, pesante ipoteca, sulla vita interna dell'E. come ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] organo supremo dello Stato e titolare del potere legislativo è il Congresso generale del popolo, eletto da una rete di comitati locali. Gheddafi, con la carica di leader della rivoluzione, è di fatto capo dello Stato e del Governo, anche se il potere ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] commessi in Darfur. Nel maggio 2011 l’ufficio del procuratore ha chiesto il mandato d’arresto per il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, suo figlio Saif e il capo dei servizi di intelligence libici per crimini contro l’umanità. Com’è noto, il leader ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così si può dire, va al dittatore iracheno...
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati tremila-quattromila soldati per...