• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [156]
Scienze politiche [43]
Geografia [45]
Geografia umana ed economica [39]
Storia [36]
Geopolitica [32]
Biografie [21]
Storia contemporanea [12]
Diritto [7]
Religioni [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

Libia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] Unite ad adottare il 26 febbraio un regime di sanzioni contro Tripoli, che includesse l’embargo agli armamenti, la proibizione a Gheddafi e ai membri della sua famiglia di uscire dal paese e il congelamento dei beni del colonnello all’estero; poi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TELEVISIONE SATELLITARE – AMNESTY INTERNATIONAL – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Zidan, Ali

Enciclopedia on line

Uomo politico libico (n. 1950). Avvocato specializzato in Diritti Umani, negli anni Settanta ha ricoperto la carica di ambasciatore in India per conto del governo di M. Gheddafi. Tuttavia, nel 1980 ha [...] abbandonato l’incarico e l’anno successivo ha aderito al Fronte Nazionale per la Salvezza della Libia: ciò lo ha costretto a un esilio durato trent’anni, durante il quale ha vissuto soprattutto in Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – GERMANIA – GHEDDAFI – EUROPA – LIBIA

African Union

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 ) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] tratta dell’organo più attivo dell’organizzazione. Entro il 2028 l’Au dovrebbe inoltre adottare una moneta unica. Nel 2009 Gheddafi, all’epoca presidente dell’Au, ha riproposto la creazione degli Stati Uniti d’Africa, intesi come una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – SVILUPPO SOSTENIBILE

Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità degli stati sahelo-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] libico Mu῾ammar Gheddafi, nell’ambito della promozione di una maggiore integrazione panafricana, in cui la Libia ha tentato di assumere un ruolo primario. L’organizzazione venne infatti fondata a Tripoli nel febbraio del 1998 per espressa volontà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – MU῾AMMAR GHEDDAFI – COSTA D’AVORIO

al-Sarraj, Fayez

Enciclopedia on line

al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] Unite nel quadro dell'accordo di mediazione tra le fazioni coinvolte nel conflitto esploso nel Paese dopo la scomparsa di Gheddafi (2011). Costituitosi nel gennaio 2016, il nuovo governo di unità nazionale, con capitale a Tripoli, guidato da S. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – GHEDDAFI – TRIPOLI – TOBRUK

Jalil, Mustafa

Enciclopedia on line

Uomo politico libico (n. Beida 1952). Dopo gli studi universitari, ha iniziato una brillante carriera in tribunale: giudice sin dagli anni Settanta nel 2002 è diventato presidente della Corte d’appello. [...] insorti durante la rivoluzione del 2011. Già segretario del Consiglio nazionale di transizione (CNT) , dopo la morte di M. Gheddafi (20 ottobre 2011) ne è stato nominato presidente, permanendo in questa carica fino all'agosto 2012, quando a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI

Jibril, Mahmud

Enciclopedia on line

Uomo politico libico (Bengasi 1952 - Il Cairo 2020). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato [...] in seguito allo scoppio della guerra civile in Libia (febbraio 2011), nell'ottobre dello stesso anno, dopo la morte di Gheddafi e la liberazione della Libia, ha rimesso il mandato e gli è subentrato A. Tahruni. Leader dal 2012 dell'Alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – BENGASI – LIBIA – CAIRO

Maledetta primavera

Il Libro dell'Anno 2013

Arturo Varvelli Maledetta primavera A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] paesi. Sul piano regionale proprio la Libia e la Siria hanno comportato i maggiori mutamenti geopolitici. La caduta di Gheddafi ha avuto come conseguenza l’indebolimento di tutti quei paesi africani che da esso erano foraggiati e aiutati. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – PRIMAVERA ARABA – ISLAM POLITICO

Savioli, Arminio

Enciclopedia on line

Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] (a esclusione di sporadici interventi), senza però interrompere l’attività di saggista: ha dato alle stampe testi quali I giorni delle pietre – Viaggio nei territori occupati da Israele (1988), Gheddafi (1991) e Gengis Khan o Karl Marx (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GENGIS KHAN – KARL MARX – GHEDDAFI
1 2 3 4 5
Vocabolario
petroeuro
petroeuro (petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così si può dire, va al dittatore iracheno...
luogo-simbolo
luogo-simbolo (luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati tremila-quattromila soldati per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali