Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] si è consegnato spontaneamente alla Corte. Non ottemperando alla richiesta della CPI, la Libia non ha consegnato Saif AlIslam Gheddafi né la Costa d’Avorio Simone Gbagbo. Inoltre, le indagini del Procuratore sui presunti crimini commessi da Kenyatta ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] 1° agosto 2016, programmati per un mese e prolungati fino a fine settembre1.
La focalizzazione
Dopo la caduta Gheddafi (2011), lo Stato libico è divenuto preda di fazioni violente e di gruppi terroristici che impediscono una rappresentanza unitaria ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] sempre più stretta con l’Unione africana, di cui si è fatto interprete principale il leader libico Gheddafi, auspicando iniziative comuni e accordi economici. Nel marzo 2009 richiamò l’attenzione della comunità internazionale la calorosa ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] .
Per quanto riguarda la situazione in Libia, permangono difficoltà con riferimento al caso contro Saif Al Islam Gheddafi: la Corte ha avocato il procedimento, ma le autorità libiche non hanno ancora disposto il trasferimento dell’imputato ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Sicurezza, agendo nel quadro del Capitolo VII della Carta, qualificò le atrocità di massa commesse dal regime del Colonnello Gheddafi contro i ribelli e la popolazione civile come «crimini contro l’umanità». Il Consiglio di Sicurezza dichiarò una ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così si può dire, va al dittatore iracheno...
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati tremila-quattromila soldati per...