• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geografia [45]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [43]
Storia [36]
Geopolitica [32]
Biografie [21]
Storia contemporanea [12]
Diritto [7]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] si è consegnato spontaneamente alla Corte. Non ottemperando alla richiesta della CPI, la Libia non ha consegnato Saif AlIslam Gheddafi né la Costa d’Avorio Simone Gbagbo. Inoltre, le indagini del Procuratore sui presunti crimini commessi da Kenyatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Siria

Lessico del XXI Secolo (2013)

Siria Sìria. – La rivolta siriana, iniziata nel marzo 2011 sull’onda delle rivoluzioni vittoriose in Tunisia (gennaio) e in Egitto (febbraio), ha subìto nei mesi successivi una progressiva militarizzazione. [...] , non ha scalfito la sostanziale immobilità della comunità internazionale che, accorsa in armi in Libia al fianco degli insorti contro Gheddafi, ha scelto in Siria di restare a guardare. Eppure non sono pochi i paesi che, indifferenti al dramma del ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – ISLAM SUNNITA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] degli Ḥizb-Allāh, oltre che gli omicidi e i ferimenti compiuti da terroristi libici appoggiati dal colonnello M. Gheddafi, o iraniani sostenuti dai leaders khomeinisti, contro oppositori dei rispettivi regimi in esilio in vari paesi occidentali. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

La Svizzera e i fondi dei dittatori

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A lungo accusata di una gestione opaca riguardo ai patrimoni degli ebrei perseguitati dal regime nazista, la Svizzera adotta oggi una politica molto rigida per quel che concerne i fondi di capi di stato [...] Nei primi mesi del 2011 la Svizzera ha bloccato i beni che si ritiene possano appartenere all’ex presidente egiziano Hosni Mubarak e all’ex presidente tunisino Ben Ali, e ha parimenti sancito il blocco degli eventuali averi del rais libico Gheddafi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] allora compiute. Poi ancora, quando i francesi e gli inglesi hanno deciso di cavalcare un tentativo di colpo di stato contro Gheddafi in Libia, Obama si è dapprima rifiutato di appoggiarli, salvo poi sentirsi costretto a intervenire, sia pure in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] proposta da lui stesso avanzata già nel 1971. Nel gennaio 1974 provocò sensazione l'improvviso annuncio, dato solennemente da Burghiba a Gheddafi, dell'unione di T. e Libia in un unico stato; la freddezza con la quale il progetto, per il quale erano ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA INTERNAZIONALE. Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e [...] un’azione internazionale autorizzata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU ha portato alla caduta del regime di Muammar Gheddafi. Voluto principalmente dalla Francia e dalla Gran Bretagna, quello libico ha costituito il primo intervento militare della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Libia appare più un jihadismo ‘funzionale’ che ‘dottrinale’. Per buona parte dei libici, l’unico modo di dissentire da Gheddafi era quello di aderire ai movimenti jihadisti internazionali. Tra le milizie islamiche è emersa nell’ultimo anno Ansar al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mesi del 2011, inoltre, gli Stati Uniti sono tornati a essere attivi in Libia, tramite l’intervento militare contro Gheddafi, dimostrando così che i loro interessi si spingono anche nel bacino del Mediterraneo, soprattutto dopo la caduta dell’alleato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mesi del 2011, inoltre, gli Stati Uniti sono tornati a essere attivi in Libia, tramite l’intervento militare contro Gheddafi, dimostrando così che i loro interessi si spingono anche nel bacino del Mediterraneo, soprattutto dopo la caduta dell’alleato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
petroeuro
petroeuro (petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così si può dire, va al dittatore iracheno...
luogo-simbolo
luogo-simbolo (luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati tremila-quattromila soldati per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali