• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [10]
Archeologia [13]
Asia [6]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] . 251-270; J. Sourdel Thomine, Deux minarets d'époque seldjoukide en Afghanistan, ivi, 30, 1953, pp. 108-136; A. Bombaci, s.v. Ghaznavidi, in EUA, VI, 1958, coll. 5-16; id., Introduction to the Excavations at Ghazni, East and West 10, 1959, pp. 3-22 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

LASHKARI BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LASHKARĨ BĀZĀR F. Noci Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] Sabuktigin, conobbe nel corso dei secc. 11° e 12° il suo momento di maggiore splendore per opera appunto dei sultani ghaznavidi e ghuridi. L'arrivo dei Mongoli intorno al 1220 e poi la conquista di Tīmūr-i Lang (Tamerlano) alla fine del sec ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] pp. 251- 70; R.W. Hamilton, Carved Plaster in Umayyad Architecture, in Iraq, 15 (1953), pp. 43-55; A. Bombaci, s.v. Ghaznavidi, in EUA, VI, 1958, coll. 5-15; G.A. Pugačenkova, Les monuments peu connus de l'architecture médiévale de l'Afghanistan, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Ghazna, la Grande moschea aveva anche la sala di preghiera pavimentata in mattoni.Sempre in Pakistan, la moschea ghaznavide nel sito di Rājā Gīrā a Uḍergrām, nello Swat, in corso di scavo da parte della missione archeologica italiana, presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , redatta nel sec. 11° da Ḥasan b. Muḥammad al-Qummī. Poco noto è Gardīzī (metà del sec. 11°), che sotto i Ghaznavidi scrisse un trattato in cui affrontò tra l'altro la storia del Khorasan dalle origini al suo tempo, fornendo molte importanti notizie ... Leggi Tutto

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] di questi edifici, di cui non è rimasta traccia. In area iranica vanno segnalati il r. Ziyārat, nel Khorasan, di epoca ghaznavide (Lebaf Khaniki, 1989), e quello più accuratamente indagato di ῾Alī b. Karmākh, sito nei pressi di Karbiwala a N di ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] la caduta del dominio islamico. Esempi precedenti alla Zisa si possono ritrovare in ambiente iranico e precisamente nel palazzo ghaznavide di Lashkarī Bāzār (Afghanistan), dell'inizio del sec. 11°, dove il rivolo d'acqua e la vasca erano disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fra i secc. 9° e 10° legati all'attività di officine bronzistiche del Khorasan di epoca samanide (875-1005) e ghaznavide (997-1149). Caratterizzati in massima parte da un partito decorativo esterno formato da un largo reticolato geometrico e da fasce ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] (pisside con il nome di al-Mughīra, Parigi, Louvre, 968).Nel sec. 11° la fondazione dell'impero turco ghaznavide nel territorio corrispondente all'attuale Afghanistan e le invasioni dei Selgiuqidi rinforzarono l'influenza dell'arte delle steppe. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] abitativa tulunide e fatimide, questo impianto costruttivo derivava certamente da modelli iranici, quale quello presente nel palazzo ghaznavide di Lashkarī Bāzār, risalente al sec. 10° (Gabrieli, Scerrato, 1979, pp. 320-321; Tabaa, 1987).Scarsi sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali