• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [14]
Biografie [11]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Storia dell astronomia [5]
Matematica [5]
Astronomia [5]
Storia della matematica [5]
Dinastie [4]
Geografia [3]

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] denominato «età storica preislamica», compreso tra l'invasione macedone e un'altra invasione da Ovest, quella di Maḥmud di Ghazna nell'XI sec. d.C., manca una periodizzazione di riferimento su base archeologica, in qualche modo supplita da fatti ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica Hélène Bellosta Cinematica Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] Libro VI della sua enciclopedia astronomica al-Qānūn al-mas῾ūdī (Canone [astronomico] dedicato ad al-Mas῾ūd), un'opera composta a Ghazna fra il 421/1030 e il 427/1036 e dedicata al sultano al-Mas῾ūd. Al-Bīrūnī, che abitualmente cita tutte le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] Jam/Fīrūzkūh, il ramo principale regnò dal Ghur al Khorasan, mentre un altro dal Bāmiyān controllava le regioni del Nord fino all'Oxus; Ghaznī fu ripresa nel 1173 ai Ghuzz da Ghiyāth al-Dīn (1163-1203), che vi insediò il fratello Mu'izz al-Dīn (1173 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , e convertendo poi il risultato in miglia e in gradi. Per trovare la differenza di longitudine Δλ fra Baghdad e Ghazna (nel moderno Afghanistan), capitale del suo maestro, applicò numerose volte il suo algoritmo ai posti di cambio passando per Rayy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ', in equilibrata naskh. Come epigrafica, la kūfī nota testi arabi, salvo alcuni persiani in Iran orientale: Bukhara e Ghazna, 1078-1111, quando la naskh è promossa in epigrafia. Qui figurano anche la longeva corsiva thulth, la spaziata muḥaqqaq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] . La loro collaborazione si sviluppò nel Khwarizm, prima che i due autori condividessero, con altri studiosi di Kath, l'esilio di Ghazna, alla corte di Maḥmūd, il potente capo del nuovo impero ghaznavide. La storia del Kitāb Maqālīd ῾ilm al-hay᾽a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] quantità assai modesta degli esemplari pervenutici. Si vedano inoltre le voci: Afghanistan; Bāmiyān; Buddha; butkara; Dilberǰin; ghazna; hadda; indiana, arte; kabul; kaniska; kara tepe; kusāna, arte; Pakistan; stele; stucco; stūpa; Swāt. Bibl.: Fra ... Leggi Tutto

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] menzionare quelle in versi persiani, incise sulle placche di marmo che bordano il cortile del palazzo di Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, costruito nel 505 a.E./1111-1112 (Bombaci, 1966) e le numerose iscrizioni ottomane che, a partire dal sec ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBLIOTECA P. Orsatti Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] dal buyide ῾Aḍud al-Dawla (m. nel 983). La b. di Rayy fu saccheggiata dalle truppe ghaznavidi nel 1029, trasportata a Ghazna e in seguito distrutta (1155) dal ghūride ῾Alā᾽ alDīn Ḥusayn. In Occidente, tra le raccolte private, famosissima fu la b. dei ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIOVANNI III VATATZE – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOACCHINO DA FIORE – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] tutti i capi dell'armata" (Niẓām al-Mulk, Siyāsatnāma). Anche Gardīzī, descrivendo (1048) un grandioso ricevimento organizzato da Maḥmūd di Ghazna, ricorda che al termine di esso il sultano "ordinò che fosse preparato un dono di utensili d'oro e d ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali