• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [5]
Archeologia [17]
Asia [13]
Storia [12]
Arti visive [12]
Africa [5]
Europa [5]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Alp Tighin

Dizionario di Storia (2010)

Alp Tighin Capostipite dei Ghaznavidi (m. ca. 963). Schiavo turco arruolato nella guardia reale samanide, egli ne ascese i ranghi fino a diventare il reggente di fatto della monarchia. Allontanato dal [...] sovrano samanide in Khorasan, poi a Ghazna, A.T. s’impadronì del potere locale, fondando quella che, con il genero Subuk Takin, sarebbe diventata, dal 977, una dinastia indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sebuktigin

Dizionario di Storia (2011)

Sebuktigin Sovrano della dinastia dei Ghaznavidi (regno 977-997), di origine turca. Fu generale di Alptigin, che aveva sottratto la città di Ghazna (od. Afghanistan) al controllo dei samanidi; ascese [...] al trono nel 977 ed è considerato il vero fondatore del regno ghaznavide, di cui estese i domini all’intero Afghanistan e al Panjab. Gli successe il figlio Mahmud (998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mahmud di Ghazna

Dizionario di Storia (2010)

Mahmud di Ghazna Sultano musulmano di Persia (n. 971-m. 1030), figlio di Sabuktighin, secondo e maggiore sovrano della dinastia dei Ghaznavidi. Si fece riconoscere come sultano direttamente dal califfo [...] abbaside, giungendo a conquistare gran parte dell’Iran e, in una serie di campagne dal 1001 al 1026, il Panjab. Postosi come campione del sunnismo contro i Buwayhidi sciiti, fece di Ghazna la sua capitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GHAZNAVIDI – BUWAYHIDI – MUSULMANO – SUNNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahmud di Ghazna (2)
Mostra Tutti

Alp Tighìn

Enciclopedia on line

Emiro turco del sec. 10º; asceso, da schiavo, ad alti gradi militari sotto la dinastia persiana dei Samanidi, fondò (960 circa), con centro Ghazna (Afganistan), un principato autonomo, che sotto i suoi [...] successori (Ghaznavidi) ebbe un'importante parte nelle vicende dell'Asia centrale musulmana e dell'India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMANIDI – EMIRO – INDIA – TURCO

Muhammad Ghuri

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ghuri Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali