• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [14]
Asia [14]
Storia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]

MYSORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] il 12% della popolazione, è un territorio montuoso, pittoresco, poco popolato, coperto da foreste, che sale a congiungersi ai Ghati Occidentali (metri 2077 a N., del 13°; M. Mulainagiri). Fortemente intaccato dai corsi d'acqua, si presta alla coltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYSORE (2)
Mostra Tutti

CARDAMOMO, Monti del

Enciclopedia Italiana (1930)

Catena di colline dello stato di Travancore (Madras, India Inglese), a S. dei Ghati Occidentali, tra il 9° 26′ e il 10° 8′ N. Formano una specie d'altipiano (gneiss e scisti cristallini), alto in media [...] dai 1300 ai 1800 m., le cui cime dominanti raggiungono i 2200. Coprono approssimativamente 1610 kmq., con una popolazione di 22.000 ab. che amministrativamente fa capo a Pirmed. Da essi prese il nome il ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – TRAVANCORE – INGLESE – MADRAS – INDIA

COORG

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola provincia dell'India Inglese, situata nei Ghati occidentali tra 11°56′ e 12°50′ N., a O. dello stato di Mysore. È un pittoresco altipiano accidentato, alto in media 1000 m. s. m., popolato da 180.000 [...] Kodaga sparsi in piccoli centri, per la massima parte di religione indù. La principale cittadina è Mercara (10.000 ab.). Le masse montuose maggiori sono quella del Tandiandamol (1745 m.) e quelle del Brahmagiri ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MYSORE – INDIA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORG (1)
Mostra Tutti

COMORIN, Capo

Enciclopedia Italiana (1931)

Estrema punta meridionale del Deccan (India Inglese) il cui nome deriva dall'antico stato di Comaria e dalla cittadina di Comorin che ancora esiste. È costituito da una scarpata di terreni cristallini [...] antichi, alta alcune centinaia di metri. Dal Capo Comorin parte verso il N. la catena dei Ghati occidentali. Sulla spiaggia, e per così dire all'apice della penisola indiana, s'ergono i vecchi templi di Kanniyambal (dee vergini), che sono meta d' ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – INGLESE – DECCAN – INDIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ), la più diffusa in India. Confina a O. col Mare Arabico, a 100 miglia circa al di sotto di Goa, risale i Ghati occidentali sino a Kolhapur, si volge poi a NE. in una linea irregolare attraverso il Haiderabad, tocca i confini meridionali del Berar e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NIZAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] (100 km.) soltanto a oriente, presso il corso inferiore dei fiumi Kistna e Godavari. Dal Mare Arabico lo separano i Ghati Occidentali, in modo che è tributario soltanto del Golfo di Bengala. Lo stato confina a N. col Berar e le Provincie Centrali ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALME DA DATTERO – MARE ARABICO – GRAN MOGOL – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZAM (1)
Mostra Tutti

KARLI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLI (A. T., 93-94) Alfred SALMONY * Località dell'India Britannica, sul versante E. dei Ghati occidentali, stazione della Great Indian Peninsular Railway, fra Bombay e Poona, a 85 km. dalla prima [...] e 34 dalla seconda. È famosa per un tempio buddhista, il maggiore e più bel monumento rupestre della primitiva arte indiana, sito a 6,5 km. dalla stazione ferroviaria, sul fianco del monte, databile tra ... Leggi Tutto

KONKAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KONKAN (o Concan; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] da una serie irregolare di colline del Cretacico superiore, interrotte da piccoli corsi d'acqua, i quali scendono dal ripido versante dei Ghati, che qui s'innalzano fino a 1500 m. La fote piovosità durante il monsone (da giugno a ottobre) ha fatto ... Leggi Tutto

PANYAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PANYAN Panchanan Mitra . Tribù dell'India meridionale, che vive di caccia e di pesca in alcuni tratti del Malabar, alle falde dei Ghati Occidentali, e in una parte del distretto dei Nilgiri (33.000 [...] ind.). Piccoli e scurissimi di pelle, con capelli neri e ricciuti e naso a radice infossata e molto largo, rappresentano forse l'elemento somatico più primitivo dell'intera penisola, con notevole approssimazione ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] una famiglia di studiosi e letterati. Visse a Vijjaḍaviḍa alle falde del monte Sahya, situato all'estremità settentrionale dei Ghati occidentali, e completò la sua opera più importante, il Siddhāntaśiromaṇi (Diadema dei siddhānta), all'età di 36 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali