• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [94]
Storia [93]
Geografia umana ed economica [55]
Africa [54]
Biografie [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [37]
Geopolitica [28]
Sport [24]

Kumbi Saleh

Dizionario di Storia (2010)

Kumbi Saleh Centro politico e mercato dell’antico regno del Ghana, od. Mauritania merid., secondo alcuni la stessa capitale. Esistente già verso la metà del 5° e il 6° sec., nel 10°-11° sec. era una [...] città cosmopolita di 15-20.000 abitanti, che controllava le vie carovaniere fra la valle del Niger e il Maghreb. Un quartiere mercantile islamico in pietra affiancava il palazzo reale e la città indigena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL GHANA – ANTICO REGNO – ALMORAVIDI – MAURITANIA – MAGHREB

Prempe II, sir Osei Agyeman

Dizionario di Storia (2011)

Prempe II, sir Osei Agyeman Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. Kumasi 1892-m. 1970). Nato Kwame Kyiretwie, succedette nel 1931 a Prempe I nella carica di capo di Kumasi e fu proclamato [...] . favorì la formazione del National liberation movement (1954), che tuttavia fu sconfitto nelle elezioni del 1956. Con l’indipendenza del Ghana (1957), P. raggiunse un modus vivendi con Nkrumah e i regimi successivi, anche se la sua autorità subì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tallensi

Enciclopedia on line

Tallensi Società di lingua voltaica che abita le regioni settentrionali del Ghana. In antropologia i T. sono noti per gli studi di M. Fortes (The dynamics of clanship among the T., 1945; The web of kinship [...] among the T., 1949) che misero in luce l’organizzazione in clan patrilineari e il difficile e instabile equilibrio tra le forze di aggregazione e di dispersione dei gruppi. Studi successivi hanno evidenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA – GHANA

Babatu

Dizionario di Storia (2010)

Babatu Mercante e condottiero africano (n. od. Nigeria-m. Yendi, od. Ghana, 1902). Di origini , a capo degli Zamberma condusse alla fine del 19° sec. razzie di schiavi nel bacino del basso Volta, in [...] collaborazione con sovrani locali (➔ Dagbon). Le sue attività militari e commerciali causarono migrazioni, destabilizzazioni politiche e scontri con le ambizioni espansionistiche di inglesi, francesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ewe

Enciclopedia on line

(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi [...] gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso coscienza di una comune identità etnica. L’economia è basata principalmente sull’agricoltura, sulla pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – METALLURGIA – OREFICERIA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ewe (2)
Mostra Tutti

Denkyira

Dizionario di Storia (2010)

Denkyira Una delle maggiori entità politiche nell’area forestale dell’od. Ghana tra i secc. 16° e 17°. Il D. visse una prodigiosa espansione territoriale nel 17° sec., in un quadro di riorganizzazione [...] politica regionale che, in particolare sotto Boa Amponsem (1677-92), ne fece la potenza egemone dei bacini dei fiumi Prah e Ofin, imponendosi militarmente sulle formazioni politiche dell’interno (Wassa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Osei Tutu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Tutu Fondatore e primo asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1660 ca.-m. 1717 ca.). Originario di Tafo e membro del clan regale Oyoko, O.T., inviato come ostaggio presso il re di Denkyira, [...] di cui i suoi erano tributari, fuggì nell’Akwamu. Qui apprese e affinò nuove forme di organizzazione politico-militare e ottenne sostegni in uomini e armi. Tornato nelle terre di origine, assistito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICETTACOLO – KUMASI – GHANA – OPOKU – AKAN

Ci

Enciclopedia on line

(o tchi o twi o kyi) Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana. Rientra nel grande gruppo delle lingue sudanesi, il cui ambito non è ben definito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GHANA

Ga-Adangme

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni di lingua Kwa, stanziate all’estremità sud-orientale del Ghana, dal basso Volta fin oltre Accra. Si distinguono dai due grandi gruppi confinanti, gli Akan a O e a N, gli Ewe a E. [...] Provenienti dalle regioni settentrionali del Benin e della Nigeria, non hanno mai costituito Stati unitari, e sono ripartiti in numerose città autonome, non confederate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NIGERIA – GHANA – ACCRA – BENIN – AKAN

Maclean, George

Dizionario di Storia (2010)

Maclean, George Comandante scozzese degli insediamenti britannici in Costa d’Oro, od. Ghana (Keith, Scozia, 1801-Cape Coast 1847). Fu ufficiale nei Royal African colonial corps a Freetown (1826). A seguito [...] della morte del governatore sir C. McCarthy nella guerra contro l’Asante (1824) e della decisione del governo britannico di passare il controllo degli insediamenti in Africa occid. a una commissione espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali