• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [94]
Storia [93]
Geografia umana ed economica [55]
Africa [54]
Biografie [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [37]
Geopolitica [28]
Sport [24]

Du Bois, William Edward Burghardt

Enciclopedia on line

Du Bois, William Edward Burghardt Scrittore e storico statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868 - Accra, Ghana, 1963); prof. di storia ed economia nell'univ. di Atlanta. Esponente, tra i maggiori, della lotta per i diritti civili [...] dall'URSS il premio Lenin per la pace. Entrato nel 1961 nel Partito comunista americano, assunse in seguito la cittadinanza del Ghana, ove fin dal 1960 si era trasferito per collaborare a una Encyclopaedia Africana. Si occupò di storia sociale, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – DIRITTI CIVILI – MASSACHUSETTS – ATLANTA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bois, William Edward Burghardt (1)
Mostra Tutti

ARMAH, Ayi Kwei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] traduttore per la rivista Révolution Africaine, si è dedicato all'insegnamento per poi passare alla televisione nazionale del Ghana come sceneggiatore. Negli anni 1967-68 ha diretto a Parigi la rivista Jeune Afrique. Nella sua produzione letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SOCIOLOGIA – AFRICAINE

Salaga

Dizionario di Storia (2011)

Salaga Città commerciale del regno del Gonja, nell’od. Ghana settentrionale. Tra i secc. 18°-19°, sotto il dominio dell’Asante, fu un importante crocevia di traffici fra le regioni forestali e il Gonja, [...] il Dagbon, il regno mossi e gli Stati hausa. Divenne un grande centro di raccolta e smistamento di schiavi. La sua prosperità declinò dopo il collasso del controllo imperiale dell’Asante, nei primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Aggrey, John

Dizionario di Storia (2010)

Aggrey, John Omanhene («re») di Cape Coast, nell’od. Ghana (m. 1869). Regnò sulla principale città fante della Costa d’Oro nel 1865-66. Difese le autonomie del proprio Stato contro le pretese giurisdizionali [...] degli inglesi. Scontratosi ripetutamente col governatore Edward Conran, fu deposto e deportato in Sierra Leone. Morì poco dopo il ritorno in patria. Divenne un riferimento per il nazionalismo anticoloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Opoku Ware I

Dizionario di Storia (2010)

Opoku Ware I Asantehene («re») dell’Asante nell’od. Ghana (m.1750), regnò dal 1720 al 1750, periodo di massima espansione del regno. Successore designato del fondatore Osei Tutu, salì al potere dopo [...] una fase di turbolenze e conflitto civile (1717-20). Attuò una poderosa politica espansionistica, sottomettendo Denkyira, Sefwi, Akwapem, Wassa, rendendo tributario Akwamu a S, assoggettando Takyiman e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mossi

Enciclopedia on line

Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo. Abili cavalieri, i M. [...] giunsero probabilmente nelle regioni dell’attuale Burkina Faso nel 15° sec. imponendo alle popolazioni locali una forma di potere centralizzato che portò alla nascita dei regni m., fra i quali il più noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – GHANA – NIGER – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossi (2)
Mostra Tutti

El Anatsui

Il Libro dell'Anno 2015

Lea Mattarella El Anatsui Il signore degli arazzi Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero. La Biennale di Venezia gli ha dato il Leone d'oro. Il [...] ...). Il prestigioso riconoscimento della 56ª edizione è stato assegnato infatti a El Anatsui, nato nel 1944 ad Anyako, in Ghana, e residente in Nigeria da moltissimo tempo. A proporlo per il premio è stato il curatore della rassegna Okwui Enwezor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AFRICA OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – UNITÀ DI MISURA – ARTE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Anatsui (1)
Mostra Tutti

Danquah, Joseph Boakye

Dizionario di Storia (2010)

Danquah, Joseph Boakye Politico, tra i padri del nazionalismo del Ghana (Bempong 1895-Nsawam 1965). Nato in una prestigiosa famiglia dell’élite dell’od. Ghana, studiò a Londra e negli anni Trenta fondò [...] in patria il quotidiano The Times of West Africa. Membro del Legislative council della colonia, nel 1947 fu tra i fondatori della United gold coast convention (UGCC), partito nazionalista anticolonialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jawara, Sir Dawda Kairaba

Enciclopedia on line

Jawara, Sir Dawda Kairaba Uomo politico della Gambia (n. 1924). Compiuti gli studî nel Ghana (1948) e nel Regno Unito (1953), si dedicò all'attività politica e divenne ministro dell'Educazione (1960-61). Leader del People's progressive [...] party, primo ministro (1963-69), guidò la Gambia all'indipendenza (1965). Eletto presidente della Repubblica nel 1970, è stato in seguito costantemente confermato nell'incarico fino al 1994, quando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REGNO UNITO – SENEGAMBIA – SENEGAL – GAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jawara, Sir Dawda Kairaba (1)
Mostra Tutti

Soninke

Enciclopedia on line

Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una [...] dinastia Soninke prese il sopravvento sui fondatori Zenhaga che avevano sottomesso gli autoctoni sudanesi. Con i S. l’impero di Ghana raggiunse nel 9° sec. la massima potenza, con un’estensione territoriale che dal Senegal e dal Niger giungeva quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SENEGAL – BERBERA – COTONE – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soninke (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali