Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] Mokelumme in California, alta 100 m; la d. Nihoro sul fiume Shogawa, in Giappone, alta 131 m; la d. di Akosombo, nel Ghana, sul fiume Volta, alta 134 m, completata nel 1965, che ha formato il lago artificiale di maggior superficie del mondo (8500 km2 ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] .U. ha contribuito largamente a ristabilire l'ordine e la calma, ma l'aperta presa di posizione di alcuni governi (Ghana e Guinea soprattutto) in favore di Lumumba ha influito sull'atteggiamento dei comandanti delle truppe inviate da quei paesi nel C ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...]
La maggior parte dei migranti che raggiungono le coste italiane e maltesi provengono da Costa d’Avorio, Eritrea, Etiopia, Ghana, Nigeria, Somalia e Sudan. L’attraversamento del Sahara, il tragitto lungo i territori interessati da guerriglia e la ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] di legna da ardere superava la produzione in 11 dei 13 paesi presi in considerazione; solo in Senegal e in Ghana la crescita annuale delle foreste ancora esistenti era ritenuta sufficiente a soddisfare la richiesta.
Il grado di squilibrio tra domanda ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] prototipo di questo tipo di imprese, e grandi iniziative quali la Damodar Valley Authority in India e il Volta River Project in Ghana si ispirano alla T.V.A.
Un altro settore delle nazionalizzazioni è quello delle arti e del tempo libero. Gallerie d ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] cui la lingua dei segni sembra venir adottata da tutta la comunità, sono state osservate anche nell’isola di Bali, in Ghana e in Messico. In questi casi le barriere tra sordi e udenti sembrano cadere: essere sordi non costituisce più un ostacolo all ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] moderne nell'Africa occidentale ad opera di archeologi inglesi, quali Th. Shaw in Nigeria e O. Davies nel Ghana, la cui attività continuò anche nel periodo postcoloniale. Questi studiosi contribuirono in modo determinante alla conoscenza sia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] africane ha momenti esaltanti: i Portoghesi prima prendono contatto con i regni negro-africani del Golfo di Guinea (il Mali, il Ghana), dove incontrano città costruite in muratura e case con i tetti d’oro; poi si spingono più a sud e incontrano le ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.