• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [94]
Storia [93]
Geografia umana ed economica [55]
Africa [54]
Biografie [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [37]
Geopolitica [28]
Sport [24]

ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953. Durante il suo regno, conseguentemente [...] ., del Regno Unito, Canada (o Australia o Nuova Zelanda), ecc. c. s."; per il Sud Africa, Ceylon e Ghana: "E. It, regina del Sud Africa (o Ceylon, o Ghana), ecc. c. s."; per l'India, il Pakistan e la Federazione Malese: "E. II capo del Commonwealth ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE MALESE – NUOVA ZELANDA – SIERRA LEONE – COMMONWEALTH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

cacao

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] in aree a clima caldo-umido della zona intertropicale, dove si trovano i maggiori produttori: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun in Africa; Indonesia; Brasile nell’America Meridionale. I principali produttori, specialmente quelli africani, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – COSTA D’AVORIO – OLI ESSENZIALI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tra il 1945 e il 1950, il Nordafrica, eccetto l'Algeria, tra il 1951 e il 1956, l'Africa Nera a partire dal 1957 (Ghana, ecc.). In Vietnam e in Algeria il fenomeno si accompagna a guerre lunghe e aspre. Le date essenziali sono il 1955, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

IMMIGRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMIGRAZIONE Ester Capuzzo Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Tunisia, dal Senegal, dalle isole Mauritius e dal Bangla Desh; in percentuale più bassa immigrati dalla Cina, dal Ghana, dalla Somalia, dallo Śrī Laṇka, dalla Nigeria, dall'Algeria, dalla Repubblica Dominicana, dal Perù, dalle Filippine e, infine ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – REPUBBLICA DOMINICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMIGRAZIONE (4)
Mostra Tutti

CACAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] 1951, di 10,5 nel 1957, di 12,1 nel 1958 e di 13,8 nel 1989. I fornitori più importanti sono Ghana, Nigeria, dipendenze dell'Africa Occidentale Francese, Brasile e Ecuador. Bibl.: OECE, Cocoa, Parigi 1956; FAO, Production yearbook, 1958 e 1959, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRUMENTO – NIGERIA – CAMERUN

Signorini, Italo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] sul campo, che lo vide impegnato dapprima in Africa tra gli Nzema (1969-75), nella Missione etnologica italiana in Ghana diretta da Grottanelli, che egli avrebbe riattivato nel 1986, e successivamente in Messico, area privilegiata delle sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – MESSICO – AFRICA

SUDAN FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84) Francesco CATALUCCIO Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] del Mali e come tale fu ammesso fra le N. U. il 29 settembre dello stesso anno. Nel dicembre 1960 il Mali, il Ghana e la Guinea stabilirono accordi per coordinare la loro azione diplomatica e la loro politica economica e monetaria e il 1° luglio 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – ALBERO DEL BURRO – COSTA D'AVORIO – MODIBO KEITA

Brathwaite, Edward Kamau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] costruire una comune identità culturale e linguistica. Ha lavorato inoltre presso il Ministero dell'Educazione (1955-62) in Ghana, dove ha insegnato all'università di Saint Lucia (1962-63); dal 1982 insegna storia culturale e sociale all'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA – INGHILTERRA – BRIDGETOWN – BARBADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brathwaite, Edward Kamau (1)
Mostra Tutti

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] t annue, a fronte di 300.000 t prodotte tre decenni prima; e la N., un tempo secondo produttore mondiale dopo il Ghana, si è collocata al quarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche la produzione di arachidi e di olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Atta-Mills, John Evans

Enciclopedia on line

Atta-Mills, John Evans Uomo politico ghanese (Tarkwa 1944 - Accra 2012). Laureatosi in Giurisprudenza, sul finire degli anni Sessanta ha completato gli studi di dottorato a Londra, per poi tornare in patria e dedicarsi alla [...] la meglio sul candidato del New Patriotic Party (con il 50,23% delle preferenze) ed è stato eletto presidente del Ghana. Quattro anni più tardi è stato confermato dal National Democratic Congress come candidato alle elezioni del dicembre 2012; A.-M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LONDRA – GHANA – ACCRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali