• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [94]
Storia [93]
Geografia umana ed economica [55]
Africa [54]
Biografie [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [37]
Geopolitica [28]
Sport [24]

Goody, Jack

Enciclopedia on line

Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende [...] da E. E. Evans-Pritchard e M. Fortes. Avviò un'intensa ricerca sul campo tra i LoWiili e i LoDagaa del Ghana in ripetute missioni (1950-52, 1956-57, 1964-66). Assistente di Fortes al dipartimento di antropologia sociale alla Cambridge University, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARMISTIZIO ITALIANO – ANTROPOLOGO – GERMANIA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goody, Jack (1)
Mostra Tutti

Busia, Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Busia, Kofi Statista e intellettuale ghanese (Wenchi 1913-Oxford 1978). Funzionario nella Costa d’Oro britannica, studiò a Oxford come antropologo e sociologo. Liberaldemocratico, in politica dal 1951, [...] lasciò il Paese (1959) come oppositore di Nkrumah. Caduto questi (1966), tornò in Ghana. Eletto primo ministro (1969), perseguì controverse politiche liberistiche e fu deposto dai militari (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHANA

Gould, Peter Robin

Enciclopedia on line

Geografo inglese (Coulsdon, Surrey, 1932 - State College, Pennsylvania, 2000), fu attivo negli Stati Uniti e insegnò nell'università della Pennsylvania dal 1964. Viaggiò a lungo in varie parti del mondo, [...] svolgendo lavoro di ricerca e di consulenza soprattutto in paesi africani (Ghana, Tanzania). Contribuì notevolmente all'uso dei metodi quantitativi in geografia (sui quali peraltro successivamente espresse giudizî critici) e alla geografia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – SURREY

Mauritania

Dizionario di Storia (2010)

Mauritania Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] il regno del Ghana (secc. 7°-11° ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi di lingua araba dediti al commercio e alla pastorizia portò alla formazione della cosiddetta cultura moresca e alla nascita di confederazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – MOKTAR OULD DADDAH – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

Dagomba

Enciclopedia on line

Popolazione della famiglia linguistica Mole-Dagbane. Sono agricoltori (miglio, sorgo, arachidi, cotone) e allevatori (cavalli), organizzati in clan patrilinei localizzati. La loro cultura è affine a quella [...] dei Mossi. Nel 15° sec. i D. si installarono e costituirono un potente regno nella regione del Ghana nord-orientale, attraversata dal Volta Bianco, che da loro prende il nome. Suo centro principale è Tamale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COTONE – MIGLIO – TAMALE – SORGO – GHANA

Sundjata Keita

Dizionario di Storia (2011)

Sundjata Keita Fondatore e primo sovrano (mansa) dell’impero del Mali, in Africa occid. (n. 1255). Figlio del sovrano del piccolo regno mande di Kangaba, abile stratega, organizzò un esercito di fanti [...] e cavalieri e nel 1240 sconfisse Sumaguru, sovrano del Sosso (➔ Ghana, regno del), costruendo un dominio esteso dalla costa dell’Atlantico al medio Niger. Fissò la capitale dell’impero a Nyani (od. Guinea Conakri), nel bacino aurifero di Bure che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – NIGER – SOSSO

Turkson, Peter Kodwo Appiah

Enciclopedia on line

Turkson, Peter Kodwo Appiah. - Ecclesiastico ghanese (n. Wassaw Nsuta 1948). Ordinato sacerdote nel 1975, ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Nominato [...] arcivescovo metropolita di Cape Coast nel 1992 da Giovanni Paolo II, è stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici del Ghana (1997-2005). Creato cardinale nel 2003 da Giovanni Paolo II, con il titolo di San Liborio, ha partecipato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – VESCOVI CATTOLICI – PAPA FRANCESCO – ENCICLICA – CARDINALE

Abu Bakr ibn 'Umar

Dizionario di Storia (2010)

Abu Bakr ibn 'Umar Abu Bakr ibn ‛Umar Leader degli Almoravidi (m. 1087). Si dedicò a consolidare le conquiste a S del Sahara e affidò il potere supremo al cugino Yusuf ibn Tashufin, trovandosene emarginato. [...] Ritornato nel merid., si dice abbia guidato l’attacco almoravide contro il regno del Ghana nel 1076-77; in ogni caso le sue attività indebolirono la compagine di questo regno e diedero impulso all’islamizzazione della regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al Ghana, tanto che la loro è diventata la lingua commerciale di una vasta area dell’Africa occidentale. Gli H. hanno una società fortemente stratificata; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

al-Bakri

Dizionario di Storia (2010)

al-Bakri Geografo e sapiente musulmano andaluso (n. Huelva 1028-m. 1094). È autore di una celeberrima descrizione geografica del mondo abitato (al-Masalik wa ’l-mamalik «Le vie e i regni»), per la cui [...] compilazione utilizzò resoconti di viaggiatori e mercanti e che contiene la prima dettagliata descrizione del regno del Ghana in Africa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – ANDALUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bakri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali