• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
44 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica nucleare [44]
Fisica [117]
Biografie [12]
Astronomia [11]
Strumenti [12]
Fisica atomica e molecolare [11]
Biologia [11]
Storia della fisica [10]
Ingegneria [10]
Meccanica quantistica [10]

ADA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADA Emilio Picasso Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] dimensioni, la cui energia di massa era di 1,1 GeV. Da allora furono costruiti molti anelli di collisione elettrone-positrone CERN di Ginevra del LEP (Large electron-positron collider) di 200 GeV nel centro di massa. La circonferenza del LEP è di 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Grande Unificazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Grande Unificazione Guido Altarelli Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] osserva che il valore delle tre costanti tende verso un limite comune a energie molto grandi, dell’ordine di MGUTc2∼1015÷1016 GeV; ciò suggerisce che a tali energie la simmetria di gauge si estende a un gruppo più grande che contiene come sottogruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE – TEORIE DELLE STRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande Unificazione (3)
Mostra Tutti

particella di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particella di Higgs Mauro Cappelli Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] altre particelle. Gli esperimenti condotti da LEP (Large election-position collider) e LEP2 hanno fornito un limite inferiore di 91 GeV. Un limite superiore (ca. 1 TeV) si può ricavare sulla base della teoria perturbativa. Misure di precisione sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

acceleratore lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acceleratore lineare Guido Altarelli Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] . L’energia massima di ciascun fascio ha raggiunto quasi 50 GeV quando, negli anni Novanta del secolo scorso, la macchina è linear collider) per collisioni e+e− a ca. 500÷1000 GeV nel centro di massa o addirittura CLIC (Compact linear collider) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – ACCELERAZIONE – CALIFORNIA – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratore lineare (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] della teoria. I risultati ottenuti fino a questo momento ci permettono di affermare che la sua massa è superiore a circa 110 GeV, 120 volte la massa del protone. La ricerca della particella di Higgs è al centro del programma sperimentale del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

J/PSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

J/PSI J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] e venivano rivelate le coppie e+ e- prodotte; la particella si manifestava come un netto picco intorno alla massa invariante di 3.1 GeV e fu chiamata J. L'altro esperimento, guidato da B. Richter, si svolse all'anello di accumulazione e+ e- SPEAR di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

CERN

Enciclopedia on line

Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] particolare il sincrociclotrone (SC) da 600 MeV per ricerche di fisica nucleare; il protosincrotrone (PS) da 28 GeV; il superprotosincrotrone da 400 GeV (SPS); l’anello a fasci collidenti LEP (Large Electron Positron), il cui raggio misura circa 4 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti

leptoquark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leptoquark leptoquàrk [Comp. di lepto(ne) e quark][FSN] Ipotetica particella dotata sia di numero leptonico che di numero barionico. Bosoni vettoriali dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 [...] , che avrebbe una vita media dell'ordine di 1032÷1034 anni; secondo tali teorie la massa del l. dovrebbe essere dell'ordine di almeno 1015 GeV, 13 ordini di grandezza al di sopra delle energie (e quindi delle masse) esplorate sinora sperimentalmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

sincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrotrone sincrotróne [Der. dell'ingl. synchrotron, contrazione di synchro(nized) (elec)tron (accelerator) "(acceleratore a) elettroni sincronizzati"] [FSN] Acceleratore di elettroni (elettrosincrotrone) [...] f e sincrotrone. L'energia ottenuta con i s. attualmente in funzione è dell'ordine di 7.5 GeV per elettroni (DESY II, Amburgo) e di 1000 GeV (1 TeV) per protoni (Tevatron, Fermi Laboratory, presso Chicago). ◆ [FSN] Frequenza di s.: v. sincrotrone: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

quark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

quark Guido Altarelli Costituente fondamentale di protoni, neutroni e di tutti gli adroni osservati. Si conoscono 6 tipi o sapori di quark: tre di tipo up (u, c, t ovvero up, charm e top) con carica [...] , il quark up di massa uguale a circa 5 MeV/c2, al più pesante, il quark top di massa circa 173 GeV/c2. I quark e i gluoni sono i campi che intervengono nella formulazione della cromodinamica quantistica (QCD, quantumchromodynamics) la moderna teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quark (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali