• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
117 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica [117]
Fisica nucleare [44]
Biografie [12]
Astronomia [11]
Strumenti [12]
Fisica atomica e molecolare [11]
Biologia [11]
Storia della fisica [10]
Ingegneria [10]
Meccanica quantistica [10]

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e- → μ- + νe e νe + e- → νe + e-, nella teoria di Fermi, superano i loro limiti unitari rispettivamente intorno a 300 GeV e a 450 GeV. (Questi processi nella teoria di Fermi sono puramente in onda S, e il rapporto tra la sezione d'urto prevista e il ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

BeV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BeV BeV (o bev) 〈bèv〉 [Sigla dell'ingl. Billion electron Volts "un miliardo di elettronvolt", dato che nei paesi di lingua inglese billion vale "miliardo"] [MTR] [FSN] Denomin. ingl., usata spec. negli [...] SUA, del gigaelettronvolt (GeV), pari a 109 eV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

superprotosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superprotosincrotrone superprotosincrotróne (SPS) [Comp. di super- e protosincrotrone] [FSN] Acceleratore di grande potenza per protoni; quello in funzione dal 1984 nei laboratori del CERN di Ginevra [...] accelera protoni e deutoni a un'energia di 450 GeV su traiettorie circolari di 6900 m di lunghezza: v. acceleratore di particelle: I 6 Tab. 3.1, 11 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Serpuchov

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Serpuchov Serpuchov 〈sièrpukëf〉 [FSN] Città della Russia, circa 100 km a nord di Mosca, nei cui pressi è un Istituto di ricerche di fisica delle particelle, dotato, tra l'altro, di un grande acceleratore [...] di protoni da 70 GeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PROTONI – RUSSIA – MOSCA – GEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpuchov (1)
Mostra Tutti

Richter, Burton

Enciclopedia on line

Richter, Burton Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande [...] fatte con quest'ultimo acceleratore scoprì (novembre 1974) una particella subnucleare che egli chiamò ψ, con una massa di 3,1 GeV/c2 e una vita media circa 1000 volte maggiore di quella prevista: ciò ha confermato l'ipotesi dell'esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – POSITRONI – ELETTRONI – NEW YORK – S. TING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Burton (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 200 MeV, lungo 150 m, e un anello di spinta (booster) del diametro di 75 m, che immette pacchetti di protoni da 8 GeV nell'anello principale a vuoto ‒ del diametro di 1 km, contenente 16 stazioni di accelerazione a radiofrequenza (50 MHz ca.) e 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

bevatróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bevatrone bevatróne [Dall'ingl. Bevatron, comp. di BeV e del suff. -tron di syncrotron "sincrotrone"] [FSN] Denomin. del grande protosincrotrone dell'univ. di Berkeley entrato in funzione nel 1954, così [...] chiamato in quanto capace di accelerare protoni sino a energie di 6 GeV (all'uso americano dell'epoca, 6 BeV); con questo acceleratore fu riconosciuta l'esistenza dell'antiprotone (1955) e dell'antineutrone (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

grande unificazione

Enciclopedia on line

Teoria fisica che descrive in un quadro unificato le interazioni forti e quelle elettrodeboli (➔ forti, interazioni e deboli, interazioni). Le interazioni risultano collegate a trasformazioni differenti [...] di un unico gruppo di simmetria di gauge molto grande che si realizza a energie estremamente grandi, dell’ordine di 1015-1016 GeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – INTERAZIONI FORTI – GEV

CESR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CESR CESR 〈sisr o, all'it., cèsr〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Cornell Electron-positron Storage Ring per indicare l'anello di accumulazione elettrone-positrone entrato in funzione nel 1979 nella Cornell Univ.; [...] di 768 m, capace di produrre collisioni tra elettroni e positroni con un'energia nel centro di massa tra 9 e 12 GeV; le particelle sono prima accelerate con un acceleratore lineare a circa 150 MeV, trasferite in un sincrotrone che le accelera a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] collider) del CERN di Ginevra, si sviluppava lungo una galleria circolare di 27 km e raggiungeva un’energia di oltre 100 GeV. Recentemente il LEP è stato smontato per far posto a un nuovo anello di collisione, l’LHC (Large hadron collider), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali