• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
117 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica [117]
Fisica nucleare [44]
Biografie [12]
Astronomia [11]
Strumenti [12]
Fisica atomica e molecolare [11]
Biologia [11]
Storia della fisica [10]
Ingegneria [10]
Meccanica quantistica [10]

giga-

Enciclopedia on line

In metrologia, prefisso (G) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 109; per es. 1 GeV (gigaelettronvolt)=109eV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – METROLOGIA – GEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giga- (2)
Mostra Tutti

HERA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HERA HERA 〈hèra〉 [FSN] Denomin. di un grande anello di accumulazione a fasci incrociati per elettroni e protoni, sito ad Amburgo, con energia massima, rispettiv., di 30 GeV e 820 GeV, costruito spec. [...] per indagare la struttura del protone fino a dimensioni corrispondenti a impulsi trasferiti dell'ordine di 105 GeV/c (c è la velocità della luce nel vuoto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Wideröe, Rolf

Enciclopedia on line

Fisico (n. Oslo 1902 - m. 1996). Dopo aver lavorato nei laboratorî di ricerca di varie grandi industrie, nel 1952 fu incaricato della realizzazione del protosincrotrone da 25 GeV del CERN a Ginevra e poi [...] (1959) del grande elettrosincrotrone di Amburgo. Autore di numerose ricerche nel campo degli acceleratori di particelle, è particolarmente noto per una sua ricerca del 1928 su un acceleratore lineare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERATORE LINEARE – PROTOSINCROTRONE – BETATRONE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wideröe, Rolf (1)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] del mare è di 1 cm-2 sterad-1 minuto-1. È chiaro anche che lo studio dei raggi cosmici con energie minori di 10 GeV è possibile solo ad altitudini molto elevate e, per le basse energie, solo al di fuori dell'atmosfera. È noto d'altra parte che una ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Bernardini, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Lecce 1930- Roma 2018), ha collaborato presso i Laboratori nazionali di Frascati alla progettazione e alla realizzazione dell'elettrosincrotrone da 1,2 GeV e del primo anello di accumulazione [...] per elettroni e positroni. È stato autore di notevoli ricerche nel campo della fisica delle particelle subnucleari. Professore nelle univ. di Napoli e di Roma, dal 1983 è stato direttore della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – POSITRONI – ELETTRONI – ROMA – GEV

Veksler, Vladimir Iosifovič

Enciclopedia on line

Fisico (Žitomir 1907 - Mosca 1966), dell'istituto Lebedev dell'Accademia sovietica delle scienze; è stato direttore del gruppo che ha realizzato il protosincrotrone da 10 GeV di Dubna. Autore di numerose [...] ricerche di fisica nucleare, è particolarmente noto per aver enunciato nel 1945, contemporaneamente ma indipendentemente rispetto a E. M. McMillan, il principio di funzionamento del sincrotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOSINCROTRONE – FISICA NUCLEARE – ŽITOMIR – MOSCA – GEV

PETRA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PETRA PETRA 〈pétra〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Positron Electron Tandem Ring Accelerator per indicare un anello di collisione per elettroni, con energia di 21.5 GeV, realizzato nel 1978 nel centro di ricerche [...] subnucleari tedesco DESY, ad Amburgo; per le sue caratteristiche principali, v. anelli di accumulazione e di collisione: I 154 Tab. 1.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] fattore relativistico e ϱ il raggio dell'orbita. I fasci di 55 GeV utilizzati alla fine degli anni Ottanta del XX sec. nel LEP, per di una cinquantina di ore, con energie di collisione di 62 GeV nel centro di massa e con luminosità di 1,4∙1032 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] , è stata dedicata allo studio della Z0: i fasci sono stati calibrati per avere un'energia E tale che 2E ~ mZc2 ~ 91,2 GeV e si sono misurate con grande precisione la massa mZ e la vita media τZ; sono poi stati studiati sistematicamente i decadimenti ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Elettra

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλέκτρα) Astronomia Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi. Fisica Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato [...] a Trieste per produrre radiazione di sincrotrone (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COSTELLAZIONE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali