CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Nel 1960 fu costruito AdA (Anello di Accumulazione), seguito da Adone nel 1967, in grado di raggiungere una energia di 3 GeV nel sistema del centro di massa.
Già nel 1959, dopo un seminario tenuto da Wolfgang Panofsky a Roma, Cabibbo aveva studiato ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] un muone può dar luogo a quasi 200 fusioni, con rilascio di energia di circa 3 GeV. Peraltro produrre un muone (dal decadimento di un pione) richiede circa 5 GeV, e considerazioni tecniche ed economiche indicano che per la realizzazione di un r. è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, confrontabili con quelle dei protoni della radiazione cosmica (da cui . L'energia raggiunta dagli elettroni accelerati è di 1,1 GeV. ·
L'effetto Aharonov-Bohm. Il fisico americano David Bohm ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] gas interstellare aumenta verso le energie più basse. Il problema è che misurare l'intensità dei raggi cosmici al di sotto di 1 GeV è molto difficile ed è quasi impossibile al di sotto di 50 MeV, per l'effetto del mezzo interplanetario. Il fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in funzione questo acceleratore lineare di elettroni, il più efficiente di quelli allora esistenti, in grado di accelerare a circa 20 GeV un fascio di elettroni con un'intensità di corrente di 30 μA (circa 100 volte maggiore di altre macchine simili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] van der Meer nel 1972. Con questa tecnica si fanno collidere un fascio di antiprotoni accelerati all'energia di 26 GeV e un fascio, diretto in verso opposto, di protoni con la stessa energia. Il raffreddamento stocastico sarà utilizzato nel 1983 ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] neutrone
[3]
Nello studio sperimentale della diffusione profondamente anelastica di elettroni di altissima energia (fino a 20 GeV) su nucleoni, eseguito intorno al 1970 presso lo Stanford Linear Accelerator Center, sono state osservate sezioni d ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] (eV). Unità di misura dell’energia, largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto usati i suoi multipli: il GeV (un miliardo di volte più grande) e il TeV (mille miliardi più grande)
- Energia oscura. Il ritmo di espansione dell ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] alla conoscenza della struttura del nucleone.
A energie superiori a quelle delle risonanze virtuali, dell'ordine della decina di GeV, la lunghezza d'onda λ del fotone è molto minore delle dimensioni del nucleone ed è quindi possibile cominciare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] l'aiuto degli americani, l'energia prevista per il maggiore acceleratore del CERN venne aumentata (da 10 a 30 GeV), lasciando agli scienziati inglesi ben poche alternative rispetto a quella di partecipare al progetto, se avessero voluto cogliere l ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
guevarismo
‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...