• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
12 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [12]
Fisica [117]
Fisica nucleare [44]
Astronomia [11]
Strumenti [12]
Fisica atomica e molecolare [11]
Biologia [11]
Storia della fisica [10]
Ingegneria [10]
Meccanica quantistica [10]

Bernardini, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Lecce 1930- Roma 2018), ha collaborato presso i Laboratori nazionali di Frascati alla progettazione e alla realizzazione dell'elettrosincrotrone da 1,2 GeV e del primo anello di accumulazione [...] per elettroni e positroni. È stato autore di notevoli ricerche nel campo della fisica delle particelle subnucleari. Professore nelle univ. di Napoli e di Roma, dal 1983 è stato direttore della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – POSITRONI – ELETTRONI – ROMA – GEV

Veksler, Vladimir Iosifovič

Enciclopedia on line

Fisico (Žitomir 1907 - Mosca 1966), dell'istituto Lebedev dell'Accademia sovietica delle scienze; è stato direttore del gruppo che ha realizzato il protosincrotrone da 10 GeV di Dubna. Autore di numerose [...] ricerche di fisica nucleare, è particolarmente noto per aver enunciato nel 1945, contemporaneamente ma indipendentemente rispetto a E. M. McMillan, il principio di funzionamento del sincrotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOSINCROTRONE – FISICA NUCLEARE – ŽITOMIR – MOSCA – GEV

Wideröe, Rolf

Enciclopedia on line

Fisico (n. Oslo 1902 - m. 1996). Dopo aver lavorato nei laboratorî di ricerca di varie grandi industrie, nel 1952 fu incaricato della realizzazione del protosincrotrone da 25 GeV del CERN a Ginevra e poi [...] (1959) del grande elettrosincrotrone di Amburgo. Autore di numerose ricerche nel campo degli acceleratori di particelle, è particolarmente noto per una sua ricerca del 1928 su un acceleratore lineare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERATORE LINEARE – PROTOSINCROTRONE – BETATRONE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wideröe, Rolf (1)
Mostra Tutti

Richter, Burton

Enciclopedia on line

Richter, Burton Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande [...] fatte con quest'ultimo acceleratore scoprì (novembre 1974) una particella subnucleare che egli chiamò ψ, con una massa di 3,1 GeV/c2 e una vita media circa 1000 volte maggiore di quella prevista: ciò ha confermato l'ipotesi dell'esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – POSITRONI – ELETTRONI – NEW YORK – S. TING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Burton (2)
Mostra Tutti

Ting, Samuel Chao Chung

Enciclopedia on line

Ting, Samuel Chao Chung Fisico (n. Ann Arbor, Michigan, 1936), prof. di fisica (1969) al politecnico del Massachusetts. Ha svolto un'intensa attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari [...] del laboratorio nazionale di Brook haven (USA), ha scoperto una nuova particella, da lui chiamata J, con massa 3,1 GeV/c2 e vita media molto superiore a quella prevedibile. Per questa scoperta, che ha avuto notevoli effetti a livello teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – PROTOSINCROTRONE – MASSACHUSETTS – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ting, Samuel Chao Chung (2)
Mostra Tutti

Friedman, Jerome Isaac

Enciclopedia on line

Friedman, Jerome Isaac Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica [...] profonda anelastica (deep inelastic scattering) di elettroni di alta energia (prodotti dall'acceleratore lineare da 20 GeV di Stanford) su nucleone gli elettroni sono diffusi come se nel nucleone fossero presenti delle subparticelle puntiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – ELETTRONI – CHICAGO – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman, Jerome Isaac (2)
Mostra Tutti

Gianotti, Fabiola

Enciclopedia on line

Gianotti, Fabiola Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] a lavorare per il CERN già nel 1987 partecipando a numerosi esperimenti, tra i quali: UA2 sul superprotosincrotrone da 400 GeV (SPS) e ALEPH sull’anello a fasci collidenti LEP (Large Electron Positron). Nel 2012, gli esperimenti condotti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – LARGE HADRON COLLIDER – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOTTORATO DI RICERCA – GIORGIO NAPOLITANO

AMALDI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AMALDI, Edoardo Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fu presidente del gruppo che progettò il nuovo protosincrotrone da 300 GeV, e quando il progetto fu finalmente approvato nel 1971 era 600 MeV, seguita nel 1959 dal grande protosincrotrone da 30 GeV; nello stesso arco di tempo il gruppo dell'INFN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Veltman, Martinus Justinus Godefridus * Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] ottenuti dal CERN relativamente alle particelle W e Z, si è potuto infatti prevedere la massa, di circa 180 GeV, del quark top, successivamente osservata al Fermilab di Batavia (Illinois). V. ha dato contributi interessanti anche in teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali