• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica [117]
Fisica nucleare [44]
Biografie [12]
Astronomia [11]
Strumenti [12]
Fisica atomica e molecolare [11]
Biologia [11]
Storia della fisica [10]
Ingegneria [10]
Meccanica quantistica [10]

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] collider) del CERN di Ginevra, si sviluppava lungo una galleria circolare di 27 km e raggiungeva un’energia di oltre 100 GeV. Recentemente il LEP è stato smontato per far posto a un nuovo anello di collisione, l’LHC (Large hadron collider), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

grande unificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grande unificazione grande unificazióne [FSN] Locuz. con cui s'indica una teoria che descrive in un quadro unificato le interazioni forti e quelle elettrodeboli; queste interazioni risultano collegate [...] differenti di un unico gruppo di simmetria di gauge molto grande che si realizza a energie estremamente grandi, dell'ordine di 1015÷1016 GeV: v. grande unificazione, teorie di. ◆ [FSN] Massa di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 62 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] E−α, dove α è 1 ca. a basse energie, mentre è 2 o 3 ca. a energie maggiori di 1 MeV fino a 1 GeV ca. in molte esplosioni. Inoltre, le strutture temporali dei GRB sono abbastanza diverse. Le esplosioni hanno una durata che va da qualche millisecondo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ESRF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESRF ESRF 〈i-ès-ar-èf o, all'it., é-èsse-èrre-èffe〉 [FSN] Sigla dell'European Syncrotron Research Facility, istituto di ricerca per lo studio della radiazione di sincrotrone, fondato nel 1988 e sito [...] a Grenoble; a esso aderiscono 12 paesi europei, Italia compresa, ed è dotato di un sincrotrone per elettroni, da 6 GeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ELETTRONI – GRENOBLE – ITALIA – GEV

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] avvenire alla frontiera segnata dal limite di Hagedorn. Esperimenti condotti al BEVALAC (Berkeley) con fasci di ioni 238U da 1÷2 GeV/nucleone, a Brookhaven, negli Stati Uniti, e successivamente al CERN, in Europa, con fasci di 16O e 32S, a energie di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

AMALDI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 151) Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989. Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla [...] conclusione che tali particelle non comportano apprezzabili interazioni fino a energie dell'ordine di 10 GeV. In seguito, utilizzando la tecnica della emulsione nucleare, ha studiato il decadimento di alcune particelle strane come il mesone τ. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RAGGI COSMICI – ROYAL SOCIETY – ANTIPROTONI – BETATRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti

antiprotone

Enciclopedia on line

Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] , E. Segrè, C. Wiegand e T. Ypsilantis nel Lawrence Radiation Laboratory di Berkeley (California), bombardando con protoni di 6 GeV un bersaglio di rame. Gli atomi antiprotonici sono atomi instabili formati da un nucleo ordinario e da un a., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: NUMERO ATOMICO – CALIFORNIA – ELETTRONE – IDROGENO – RAGGI X

Ting, Samuel Chao Chung

Enciclopedia on line

Ting, Samuel Chao Chung Fisico (n. Ann Arbor, Michigan, 1936), prof. di fisica (1969) al politecnico del Massachusetts. Ha svolto un'intensa attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari [...] del laboratorio nazionale di Brook haven (USA), ha scoperto una nuova particella, da lui chiamata J, con massa 3,1 GeV/c2 e vita media molto superiore a quella prevedibile. Per questa scoperta, che ha avuto notevoli effetti a livello teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – PROTOSINCROTRONE – MASSACHUSETTS – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ting, Samuel Chao Chung (2)
Mostra Tutti

Friedman, Jerome Isaac

Enciclopedia on line

Friedman, Jerome Isaac Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica [...] profonda anelastica (deep inelastic scattering) di elettroni di alta energia (prodotti dall'acceleratore lineare da 20 GeV di Stanford) su nucleone gli elettroni sono diffusi come se nel nucleone fossero presenti delle subparticelle puntiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – ELETTRONI – CHICAGO – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman, Jerome Isaac (2)
Mostra Tutti

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] numero di fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) è: Φ = 2,46 × 1013 EIG1(y) [6] dove I è misurata in A ed E in GeV. Pertanto il flusso per unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si definiscono anche ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali