GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] . 6 s.; B.B. Fredericksen - D.D. Davidson, Benvenuto di Giovanni, G. di Benvenuto. Their altarpieces in the J. Paul GettyMuseum and a summary catalogue of their paintings in America, Malibu, CA, 1966; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] del maestro, pur nel rispetto di una raffinata idealizzazione (Gli dei del mare rendono omaggio ad Amore, Los Angeles, GettyMuseum), si fa in seguito sempre più rarefatto e controllato, fino ai limiti di un’algida, severa astrazione (Annunciazione ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] 1981, Messina 1987, pp. 275-303; P. Humfrey, B. V.’s Saint James polyptych and its provenance, in The J. Paul GettyMuseum journal, XXII (1994), pp. 11-20; M. Medica, Il Trecento e il Quattrocento, in La Certosa di Bologna. Immortalità della memoria ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] le opere del maestro.
Negli ultimi anni lavorò molto per la famiglia Chigi; oltre al celebre S. Bruno in estasi (Malibu, GettyMuseum), tanto replicato con varianti dal M. e dagli imitatori, si ricordano tra l'altro le tele con le Allegorie dei Sensi ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] in I quaderni del conosc. di stampe, 1972, 123 pp. 8-14; B. B. Fredricksen, Catalogue of paintings in the J. Paul GettyMuseum, s.l.1972, p. 58; B. B. Fredricksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century paintings in North American public Collect.s ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] la Lezione di astronomia (coll. priv.; Nicolson, 1979) e l’Achille e le figlie di Licomede (Malibu, J. Paul GettyMuseum), in cui si sfalda la compattezza smaltata delle superfici e «la scena di genere volge in teatrino barocco» (Ottani Cavina, 1965 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] ibid., n. 90); Ritratto di uomo (Venezia, Gallerie dell'Accad., n. 299); Ritratto di uomo (Malibu, Calif., J. P.GettyMuseum).
I fattori che danno una caratterizzazione personale allo stile del B. sono i seguenti: l'ascendenza lombarda che lo porta a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] col Bambino e Angeli già presso il J. Paul GettyMuseum di Malibu.
Tra le opere riferitegli su base stilistica, annovera, inoltre, la frammentaria Madonna del W.R. Nelson Museum di Kansas City, il trittico arbitrariamente ricomposto con la Dormitio ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] fa ipotizzare una datazione vicina alla fine del secondo decennio del Cinquecento.
Nel Ratto delle sabine (Malibu, Paul GettyMuseum), oltre al paritario rapporto di scambio con la contemporanea pittura di libere accensioni cromatiche di Beccafumi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] Stimmate di San Francesco della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo e l’Incoronazione della Vergine del John Paul GettyMuseum di Los Angeles. Al seguito di Gentile si contano ben otto persone, come si evince dal salvacondotto che il ...
Leggi Tutto