GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] l'esposizione di Londra e New York del 1994-95, in cui veniva esposto il Libro d'ore Gualenghi (Los Angeles, J. Paul GettyMuseum, Ludwig IX 13), opera a due mani del G. e di Taddeo Crivelli (The painted page…, pp. 216-218), vennero attestando sempre ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] il F. a replicare alcune realizzazioni. Si segnala il Tavolo con pilastri scolpiti in forma di arieti alati (Malibù, GettyMuseum), collegati da festoni di alloro e poggianti su plinti che sorreggono una spessa lastra in breccia medicea. Gli arredi ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] ). Lo si è voluto identificare nel ritratto di un uomo con foglio di musica di Domenico Fetti (Malibu, J. Paul GettyMuseum), pittore attivo alla corte mantovana (1614-22; cfr. Roberts, 2013).
Sempre nella lettera dell’aprile 1601 Rasi spiegò che i ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] , Padova 1986, pp. 11-21; M. Roy Fisher, F. M.: newly discovered scenes from Tasso's Jerusalem delivered, in The J. Paul GettyMuseum Journal, XIV (1986), pp. 143-148; P. Rossi, Per il catalogo dei disegni di F. M.: sottrazioni, in Venezia arti, I ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] dalle metope del Tempio E di Selinunte e dalla grande statua femminile di età tardoclassica, nel J. Paul GettyMuseum di Malibu, cui viene attribuita una provenienza da Morgantina, ritenuta pertinente al santuario di Enna (Giuliano 1993), prevedeva ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] . Perduto l’originale, conosciamo il modello grazie a due copie, l’una attribuita a Bartolomeo Sanvito (Los Angeles, J. Paul GettyMuseum, inv. 90-A215), l’altra di Luca Antonio Brida, databile al XVIII-XIX secolo (Padova, Biblioteca civica, ms. BP ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] interna in età ellenistica (cat.), Milano 1985; M. Nielsen, Late Etruscan Cinerary Urns from Volterra at the J. P. GettyMuseum. A Lid Figure Altered from Male to Female, and an Ancestor to Satirist Persius, in GettyMusJ, XIV, 1986, pp. 43 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] internazionale di belle arti di Roma, Medusa (argento cesellato e dorato a fuoco: Malibu, CA, The J. Paul GettyMuseum), revival ellenistico per cui trasse spunto dal fondo esterno della Tazza Farnese del Museo nazionale napoletano; al 1914 e al ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Chiarito, Los Angeles, The J. Paul GettyMuseum, 85. PB. 311) alternate a tavolette G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d’Angiò nel British Museum, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura di ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] istorica. Storia della filosofia e del libertinismo erudito, Napoli 1971, pp. 109-181 passim; G. Rubsamen, Orsini Inventories, GettyMuseum 1980, pp. 68-75 (inventario dei beni Valletta circa 1710, fatto da Paolo de Matteis); L. Giansiracusa, La ...
Leggi Tutto