• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [71]
Industria [47]
Arti visive [41]
Biografie [40]
Ingegneria [39]
Temi generali [25]
Astronomia [24]
Chimica [25]
Metallurgia e siderurgia [19]
Trasporti [17]

SBAVATRICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SBAVATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile lavorante con un utensile mola di caratteristiche appropriate e quindi appartenente alla categoria delle molatrici. È destinata alla prima lavorazione [...] destinata a distaccare la parte del metallo più facilmente asportabile. Le sbavatrici sono anche convenientemente impiegate per asportare nei getti di ghisa la crosta di fusione, di notevole durezza, in quelle parti che debbono subire una successiva ... Leggi Tutto

jet

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jet jet 〈gèt〉 Termine ingl. (pl. jets) equivalente al-l'it. getto: per es., nella tecnica, per indicare aeroplani a getto, procedimenti basati su getti, ecc. ◆ [FSN] Insieme collimato di particelle, [...] solitamente adroni (allora j. adronici), emergente da un'interazione, interpretabile come frammentazione di un protone; per es., v. annichilazione protone-antiprotone: I 165 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

retrorazzo

Enciclopedia on line

Razzo impiegato con funzione frenante, nei veicoli spaziali in fase di rientro nell’atmosfera terrestre, e in generale per la discesa di un veicolo su un corpo celeste, generando mediante i getti una spinta [...] opposta al moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrorazzo (1)
Mostra Tutti

fonderia

Enciclopedia on line

Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] ), la forma viene chiusa ed è pronta per la colata. La fusione della ghisa si effettua di solito nel cubilotto. Per getti in acciaio la composizione di questo deve essere ben precisa e facilmente modificabile ed è perciò preferibile operare in forni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – GRAFITE – ARGILLA – ACCIAIO

ATMOCAUSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Metodo terapeutico, usato specialmente in ginecologia, contro i tumori maligni, che tenta di distruggere dirigendo sulla loro superficie getti di aria soprarriscaldata. ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – TUMORI

radiometallografia

Enciclopedia on line

Parte della metallografia (➔) basata sull’impiego di raggi X. La r. macroscopica ha lo scopo di rivelare, mediante radiazioni assai penetranti come raggi X o γ, difetti di fabbricazione in getti, lamiere [...] saldate, cuscinetti; la r. strutturale tende a determinare struttura cristallina e problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RAGGI X

ROVO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVO Giuseppe Lusina . Nome volgare del genere Rubus (Linneo, 1707) della famiglia Rosacee. I Rubus sono erbe o arbusti di un tipo speciale (il fusto sotterraneo, legnoso, produce lunghi getti aerei, [...] che fioriscono appena nel secondo anno e poi si seccano); i fusti aerei sono cespugliosi, eretti, penduli o prostrati, quasi sempre muniti, come le foglie, di aculei. Foglie di rado semplici o pennato-composte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVO (1)
Mostra Tutti

fontana

Enciclopedia on line

Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale. Arte e architettura Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] delle basiliche romane (cantari). In seguito, le f. ebbero forma diversa, a seconda che l’acqua sgorgasse da serbatoi (con getti protetti da arcate: fonti senesi del 13° sec., delle ‘99 cannelle’ all’Aquila ecc.), o fosse convogliata nelle piazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – VULCANOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – IDRAULICA
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSTRUTTIVISMO – ARTE ISLAMICA – ARTE CINETICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontana (3)
Mostra Tutti

Bolzenprobe

Enciclopedia on line

In metallurgia, metodo d’indagine (dal ted. Bolzen «bullone» e Probe «prova») che consente lo studio quasi completo delle leghe leggere da fonderia e in particolare la valutazione röntgenografica del contenuto [...] di gas nei getti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA

assolvere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assolvere [participio assolto, asciolto e assoluto] Luigi Peirone Il verbo è usato due volte nel senso specifico dell'assoluzione sacramentale: finor t'assolvo, e tu m'insegna fare / sì come Penestrino [...] in terra getti (If XXVII 101); assolver non si può chi non si pente (XXVII 118). Non mancano però gli esempi che ci riportano al suo significato primitivo di " sciogliere ", " liberare " genericamente: la donna... mi vide assolto / de l'attendere in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
gettamento
gettamento gettaménto (ant. gittaménto) s. m. [der. di gettare], raro. – L’atto del gettare: non temendo saettamento, né gittamento di pietre (G. Villani).
gettare
gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto determinato; è in genere sinon. di buttare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali