• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [33]
Arti visive [29]
Religioni [14]
Archeologia [4]
Storia [4]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Asia [2]
Letteratura [2]

GIUDA Iscariota

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Iscariota Salvatore ROSATI Alfredo Vitti Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] Crisostomo, Hom. in Mat., 82, e S. Agostino, In Ioan. tract., LXII, 3. Il bacio di Giuda a Gesù nell'orto di Getsemani è l'ultimo atto del tradimento. Poco dopo, reso il danaro ricevuto, che fu in seguito adoperato a comprare un campo per sepoltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA Iscariota (2)
Mostra Tutti

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] assistette alla risurrezione della figlia di Giairo (Mc. 5, 37), alla trasfigurazione di Gesù (Mt. 17, 1), all'agonia del Getsemani (Mt. 26, 37). Nulla si sa della sua attività apostolica dopo l'ascensione del Signore, ma si può ipotizzare che abbia ... Leggi Tutto

angoscia

Dizionario di filosofia (2009)

angoscia Termine che in campo psicologico designa uno stato doloroso di ansietà. Dopo una lunga elaborazione nel campo della religione e della teologia gnostica, ebraica e cristiana, a partire soprattutto [...] nella passione di Cristo, ma anche in episodi che la precedono e la preparano, come quello dell’orto del Getsemani, in cui compaiono una serie di esperienze (dolorosa consapevolezza di un destino tragico, dubbi e incertezze sull’essere abbandonati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] dell’Eleona, eretta da s. Elena e ripetutamente distrutta; tracce del tempio dell’Ascensione (376), della basilica teodosiana del Getsemani e della Tomba della Vergine (5° e 12° sec.). Sul monte Sion è il Cenacolo, costruito dai francescani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

DELLI PONTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI PONTI, Raffaele Giancarlo Brioschi Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] . Tra le sue composizioni ricordiamo: Scandia, visioni nordiche per violino ed orchestra; il poema sinfonico L'orto di Getsemani ed una notevole quantità di musica da camera vocale e strumentale (pezzi per quintetto d'archi, "Alla minuetto" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] fu pensata come una sorta di corpo scelto di militanti, che dovevano avere come comun denominatore la spiritualità del Getsemani, ovvero il culto della passione di Cristo, con particolare riferimento all’agonia nell’orto degli ulivi, esempio sublime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BARGELLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Giulio Renata Battaglini Di Stasio Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] Lovatelli in Livorno. Il B. eseguì anche mosaici per il monumento ai caduti di Tripoli e per la facciata della basilica di Getsemani in Gerusalemme; ma le sue opere più importanti sono, a Roma, le decorazioni del palazzo della Banca d'Italia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Recalcati, Massimo

Enciclopedia on line

Recalcati, Massimo Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] Contro il sacrificio; A libro aperto. Una vita e i suoi libri (2018); nel 2019, Mantieni il bacio, La notte del Getsemani e Le nuove malinconie; nel 2020, Critica della ragione psicoanalitica, La tentazione del muro e Il gesto di Caino; nel 2021, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RAPPORTO SESSUALE – VINCENT VAN GOGH – PSICOPATOLOGIA

MALDARELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDARELLI, Federico Rosalba Dinoia Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] a numerose commissioni provenienti soprattutto dalla Casa reale e dal clero partenopeo. Tra le prime si segnalano Cristo nell'orto del Getsemani e Riposo durante la fuga in Egitto per la cappella di palazzo reale a Napoli; Rachele al pozzo e Rebecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – ORTO DEL GETSEMANI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDARELLI, Federico (2)
Mostra Tutti

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ottenne le prime importanti commissioni private realizzando per il cimitero monumentale di Milano la figura stante del Cristo nel Getsemani (1895-1906, tomba Lardera), opera che suscitò una polemica con Leonardo Bistolfi per la somiglianza con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ematidròṡi
ematidrosi ematidròṡi (o ematoidròṡi) s. f. [comp. di emato- e -idrosi]. – Nel linguaggio medico, emissione di sudore sanguigno in seguito a emorragia nel lume delle ghiandole sudoripare, riscontrabile nel corso di stati emozionali intensi...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali