CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] 1931), p. 198; B. B. Katterbach, Referendarii utriusquesignaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 93; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù, I, 2, Roma 1931-39, pp. 8, 44-47; II, ibid. 1950, pp. 136, 149, 162 s.; R. De Maio, Savonarolae ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] ostile così al riformismo del Consalvi come alla sostanziale moderazione diplomatica di Leone XII, riservata nei confronti dei gesuiti ed incline a una valutazione altamente positiva degli ordini regolari, che guardò in un primo momento con simpatia ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] K. Werner, Die italienische Philosophie des neunzehnten Jahrhunderts, Wien1886, IV, p.182; V, pp. 251 s., 256; B. Spaventa, La politica dei Gesuiti, Roma1911, p. 276, con nota di G. Gentile a pp. 309 s.; A. Della Torre, Il Cristianesimo in Italia dai ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] dal nobile milanese Ferdinando Innocenzo Civalieri (L'ossequio confederato con la ragione..., Milano 1695) e dal provinciale dei gesuiti di Aragona Thomás Muniessa, un probabilista convertito al probabiliorismo sull'esempio del González.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] di Roma nel sec. XVI, in Studi e docc. di storia e diritto, XX (1899), pp. 289 s., 311-313; Id., Storia della Compagnia di Gesù, II, Roma 1950, pp. 304, 307-309, 385; A. Astrain, Historia de la Compañiá de Jesús, I, Madrid 1902, pp. 208, 569; P. de ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] rete di sacerdoti in cura con un numero irrisorio di persone preparate e adatte. Auspicava l'arrivo a Gorizia dei gesuiti e la costituzione di un seminario a Udine, ma non poté vedere realizzata nessuna delle due iniziative.
Un tema particolarmente ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] laici e agli ecclesiastici presso le scuole vescovili, la lotta contro l'eresia. Il progetto d'introduzione dei gesuiti suscitò vive opposizioni; sempre in quell'occasione il nunzio pose il problema della partecipazione polacca al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Alsazia. Coadiuvato principalmente dai cappuccini "li migliori et più fruttuosi" per ciò che concerneva l'opera di predicazione, e dai gesuiti per il controllo dei seminari e dei monasteri, il D. tentò di porre riparo con le sostituzioni e i richiami ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , o Filosofia, o qualunque altra cosa si fosse innanzi" (p. 5). Circa l'accusa di reticenza sulla controversia coi gesuiti e sulla vita privata del Lami, il F. replicava di essersi astenuto, "non senza prudenziali vedute", dal nominare persone ancora ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] .
All'età di sei-sette anni il G. cominciò a frequentare la scuola festiva della dottrina tenuta dalla Compagnia di Gesù nel collegio di S. Giovannino di Firenze fondato a metà Cinquecento, al tempo dell'arcivescovo Antonio Altoviti; fu qui che ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...