DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] il D. sempre si rivolse come a fidato consigliere. Compì gli studi di humanae litterae nel Collegio Romano della Compagnia di Gesù; e ai suoi primi educatori restò vicino (una specialissima familiarità lo legava al p. Bruno Bruni), anche se, quando ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] del frate nella discussione che esplose nel 1618, quando il viceré, duca d’Osuna, con l’appoggio dei gesuiti, cercò di imporre celebrazioni ufficiali per il culto dell’Immacolata concezione, suscitando la viva opposizione dei domenicani. È ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] relativo all'Asia, del quale fu probabilmente l'autore, emergono, ad esempio, i contrasti tra l'attività dei gesuiti nelle missioni e gli indirizzi suggeriti dalla Congregazione, che preferiva i preti secolari ed era favorevole alla formazione di un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] di Dio (Modena, A. Cassiani, 1673), e una inedita e perduta Theologia mystica del Seraphico... ovvero Pratica della Presenza di Gesù Cristo Dio e uomo, dedicata al cardinale Rinaldo d'Este (posteriore quindi al 1686, data dell'elezione a cardinale di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] moderata, partecipando alle manifestazioni promosse in quell'anno per chiedere la concessione delle riforme e l'espulsione dei gesuiti.
Dopo la formazione dello Stato unitario andarono deluse le speranze che il B. aveva riposto in un'assunzione ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] 128-132 e inglese da A. S. Rosso, Apostolic Legations..., pp. 93-96. In essa il C. indicava alcuni errori commessi dai gesuiti in Cina, a cominciare da M. Ricci, nella traduzione in cinese di alcuni termini religiosi, come, ad esempio, quello di Dio ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] ordine ducale la biblioteca Passerini venne fusa con quella che dal 1774 era stata aperta nell’antico Collegio dei gesuiti in seguito alla cacciata di questi ultimi dallo Stato. Divenuta comunale, dal 1878 la biblioteca fu chiamata Passerini-Landi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] attivi e ben preparati alla cura delle anime nelle parrocchie; istituì corsi di missione fra la popolazione tenuti dai gesuiti. Particolarmente zelante fu nel primo periodo di governo dell'abbazia, quando Filippo Neri, ancora vivente, era per lui una ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] per ragioni di salute; la domanda venne accolta il 7 novembre, lasciandogli comunque il tempo di erigere un collegio di gesuiti a Soletta e a Bellinzona, di difendere la presenza dei cappuccini a Coira, di sollecitare la residenza di tutti i ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] quella fermana. Da qui l'apertura di un seminario diocesano e l'istituzione di un collegio per i giovani della provincia, affidato ai gesuiti. Nel 1701 invece sono chiamati ad operare nella diocesi i padri della missione, ai quali si dove con il C. l ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...