• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [3895]
Geografia [90]
Biografie [2032]
Religioni [955]
Storia [575]
Arti visive [361]
Letteratura [330]
Diritto [187]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [103]
Filosofia [79]

San Paolo

Enciclopedia on line

San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] .600 ab.) e São José do Campo (587.700 ab.). S. deve il suo nome al fatto di essere stata fondata dai gesuiti missionari il 25 gennaio 1554, solennità della conversione di San Paolo. Nel 1681 sostituì São Vicente come capoluogo della capitania. Da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO BERNARDO DO CAMPO – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Paolo (2)
Mostra Tutti

Portolá, Gaspar de

Enciclopedia on line

Portolá, Gaspar de Uomo d'armi spagnolo (1723 circa - 1784 circa); governatore delle Californie (1767), espulse i gesuiti e protesse le missioni francescane. Iniziò (1769) una spedizione che, partendo da S. Blas nella Bassa [...] California, giunse fino alla Baia di S. Diego, e di qui per terra alla Baia di Monterey e al Golfo di San Francisco: fondò S. Diego e Monterey. Cominciò così la penetrazione nell'Alta California. Fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA – SAN FRANCISCO – GESUITI – SPAGNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] tra il 1580 e il 1610 e poi di nuovo a partire dal 1650 ‒ rappresenta solo una parte della corrispondenza dei gesuiti attivi che circolò tra le Indie e l'Europa diffondendo un gran numero di informazioni sugli ambienti naturali all'interno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Cardiel, José

Enciclopedia on line

Missionario (La Guardia, Rioja, Spagna, 1704 - Faenza 1782) nel Paraguay, compì due viaggi d'esplorazione (1745 e 1748) le cui relazioni offrono un notevole interesse. L'espulsione dei gesuiti dai dominî [...] spagnoli (1767-68) lo costrinse a ritirarsi a Faenza, dove continuò a scrivere di geografia e storia del Paraguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAGUAY – GESUITI – SPAGNA – FAENZA – RIOJA

São José dos Campos

Enciclopedia on line

São José dos Campos São José dos Campos Città del Brasile (587.700 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo (90 km a NE di questa città), nella valle del Paraíba. È stata fondata da missionari gesuiti. Commercio di prodotti [...] agricoli, industrie chimiche, alimentari e produzione di ceramiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BRASILE – PARAÍBA – GESUITI

VILLA RICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA RICA (A. T., 155-156) Marina EMILIANI SALINARI RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] dai gesuiti spagnoli nell'anno 1566, sorge in amena posizione a 189 m. s. m., sulle pendici di una collina verdeggiante. Situata in una regione particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio di prodotti agricoli (cotone, canna da ... Leggi Tutto

Gilli, Francesco Salvatore

Enciclopedia on line

Missionario gesuita e viaggiatore (Spoleto 1721 - Roma 1785); inviato nell'America Meridionale (1742), per 18 anni percorse le regioni dell'Ecuador, della Colombia e del Venezuela; scrisse un Saggio di [...] storia americana (1780-84), ricco soprattutto di notizie linguistiche. Rientrò in Italia in seguito all'allontanamento dei gesuiti dai dominî spagnoli (1768). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VENEZUELA – COLOMBIA – ECUADOR – SPOLETO

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] e l'analisi, ma non oltre il 1750 egli tornò a Brescia, dove completò la sua formazione studiando logica con un gesuita (in seguito nella sua cultura è ben avvertibile un solido fondo logico-metafisico). Difficoltà economiche in cui venne a trovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kastl

Enciclopedia on line

Centro della Germania (Baviera), nell’Alto Palatinato. È sede di un’abbazia fondata nel 1098; dal 1102 sotto la diretta dipendenza della S. Sede, fondò a sua volta (1119) l’abbazia di Reichenbach, divenendo [...] centro di una vasta organizzazione riformatrice (1380-1480) secondo le Consuetudines Castellenses, sul tipo di quelle di Cluny. Soppressa dai calvinisti (1563), passata ai gesuiti (1636) e agli ospitalieri di Malta (1782), fu secolarizzata nel 1808. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CALVINISTI – GERMANIA – GESUITI – MALTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali