• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [3895]
Arti visive [361]
Biografie [2032]
Religioni [955]
Storia [575]
Letteratura [330]
Diritto [187]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [103]
Geografia [90]
Filosofia [79]

Bròggio, Ottavio

Enciclopedia on line

Architetto (Čižkovice 1670 - Litoměřice 1742), figlio di Giulio, attivo a Litoměřice (Boemia), ove costruì la chiesa di S. Venceslao (1714-1716), quella dei gesuiti, ecc. Lavorò anche per Anna Maria Francesca [...] di Sassonia Lauenburg (chiesa e parrocchia di Grossmergthal presso Cvikov) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMĚŘICE – GESUITI

Càndido, Pietro

Enciclopedia on line

Pittore, architetto e scultore (Bruges 1540 circa - Monaco 1628). Lavorò a Firenze e a Roma. Diede i disegni per la decorazione della chiesa dei Gesuiti a Monaco, dove lavorò anche nel Hofgarten; aiutò [...] il Vasari nella decorazione della sala regia in Vaticano (1572) e nell'affresco della cupola del Duomo di Firenze. Dal 1586 fu a Monaco alla corte di Guglielmo V, duca di Baviera, e colà si stabilì definitivamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER DE WITTE – MANIERISMO – GERMANIA – FIRENZE – GESUITI

Seghers, Daniel

Enciclopedia on line

Seghers, Daniel Pittore (Anversa 1590 - ivi 1661). Allievo di J. Bruegel "dei Velluti", nel 1611 entrò nella Compagnia di S. Luca e nel 1614 nell'ordine dei gesuiti; viaggiò in Italia (1625 circa). Si specializzò in quadri [...] di nature morte, soprattutto di fiori (Dresda, Gemäldegalerie; Anversa, Museum Mayer van den Bergh), e in particolare in ghirlande ornamentali dipinte con gusto illusionistico, destinate a incorniciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – NATURE MORTE – ITALIA

Verbruggen, Hendrik Frans

Enciclopedia on line

Verbruggen, Hendrik Frans Scultore (Anversa 1654 - ivi 1724), allievo del padre, Pieter il Vecchio (Anversa 1615 - ivi 1686); autore, tra l'altro, del pulpito (1699-1702) per la chiesa dei Gesuiti a Lovanio, trasportato, dopo la [...] soppressione dell'ordine, nella chiesa di S. Gudula a Bruxelles, caratteristico esempio di esuberante barocco fiammingo. Anche suo fratello Pieter il Giovane (Anversa 1648 - ivi 1691) fu scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LOVANIO – GESUITI – ANVERSA – BAROCCO

Gherardini, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore (n. Modena 1654). Dopo aver lavorato a Bologna e Modena, si recò a Nevers e a Parigi, dove dipinse nella biblioteca dell'antica Casa Professa dei gesuiti, poi liceo Charlemagne. Nel 1698 intraprese [...] un viaggio in Cina, del quale scrisse una relazione (Relation du voyage fait à la Chine... par le sieur Giov. Gherardini, 1700) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITI – BOLOGNA – PARIGI – MODENA – NEVERS

D'ANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONI, Andrea Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] fratello sacerdote a un educatore privato, don Benedetto Passarello dei padri riformati, che gli fornì una severa formazione letteraria. Compiuti appena sedici anni, intorno al 1827, il D. iniziò a frequentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] alla facoltà di lettere dell'università di Roma, laureandosi intorno al 1902. Non risultano notizie precise circa l'argomento della tesi; si presume che abbia conseguito la laurea in storia dell'arte sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAVNIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRAVNIK V. Paskvalin Città della Iugoslavia il cui museo, fondato nel 1950, porta il nome di Zavicajni Musej (Museo Comunale); raccoglie collezioni già esistenti nel museo del ginnasio dei Gesuiti di [...] Travnik. Ha più sezioni: archeologica, etnografica e numismatica. Vi è riunita e conservata la documentazione archeologica del territorio del Comune. Dalla località Mali Mošunj abbiamo frammenti epigrafici ... Leggi Tutto

Carlóne, Carlo Antonio

Enciclopedia on line

Carlóne, Carlo Antonio Architetto (n. Milano - m. Sankt Florian, Austria, 1708). Costruì la sala del capitolo di Admond (Graz), la cappella del castello dei Marbach (Mauthausen), la chiesa di Schlierbach e la chiesa dei gesuiti [...] di Passavia, che è l'opera sua più notevole. Dal 1686 fino alla morte attese alla costruzione del convento di Sankt Florian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAVIA – AUSTRIA – GESUITI

Kanka, Maximilian

Enciclopedia on line

Kanka, Maximilian Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, [...] la chiesa di S. Clemente (1712-15); inoltre eresse il castello Vinoř (1720-25); la chiesa di Týnec (1735); progettò la ricostruzione di S. Giovanni Nepomuceno a Kutná Hora e la chiesa di Donaueschingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITI – ITALIA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali