Scrittore austriaco (n. Vienna 1911 - m. 1986). Emigrato a Zurigo nel 1938 per motivi politici, in Svizzera conobbe G. Kaiser da cui la sua attività, che è prevalentemente drammaturgica, è stata chiaramente [...] da Ionesco. Da ricordare Liebe in Florenz (1936), Das heilige Experiment (1941, sul tema del tentativo dei gesuiti di impiantare in Sudamerica delle repubbliche di ispirazione cristiano-comunista; primo successo mondiale dell'autore), Esther (1941 ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Eugenio Emanuele, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia-Carignano conte di Villafranca e da Paolina Benedetta [...] , pari di Francia. Nel 1825 Carlo Alberto, col consenso di Carlo Felice, lo ehiamò a Torino per farlo educare nel collegio dei gesuiti, e più tardi lo reintegrò nei diritti di principe del sangue (28 aprile 1834). Il 29 marzo 1849 ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] che già sotto Gregorio XIII erano stati affidati alle cure dei gesuiti -, e per la loro posizione alle dirette dipendenze di pittore Ottavio Leoni, dal prestigioso cavalierato dell'Ordine di Gesù Cristo per l'alto valore artistico di effigi, dense ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] .
Frequentò la scuola di grammatica nel paese natale; nel 1643 fu inviato per gli studi superiori nel collegio dei gesuiti di Gorizia, in territorio austriaco. Prima di compiere 16 anni, alla notizia dello sbarco ottomano a Candia (giugno 1645 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] soggiorno romano verrà chiamato ad esprimere il suo parere, insieme con i padri minimi F. Jacquier e T. Le Seur, al gesuita A. Lecci e allo scolopio F. M. Gaudio, a proposito dei lavori di riattamento del porto di Rimini, danneggiato dalla piena ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] Russo, con il quale rimase in rapporti di amicizia per lungo tempo.
Il 4 novembre 1919 Valentini entrò nella Compagnia di Gesù a Gorizia e dopo due anni emise i primi voti. Dal 1921-22 studiò discipline classiche a Gorizia per poi essere inviato ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] cospicue famiglie di operatori della giustizia e della pubblica amministrazione. I suoi primi studi furono affidati alla cura dei gesuiti. In seguito seguì i corsi di retorica, grammatica e gli studi di letteratura umanistica sotto la guida dei più ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] ricevette anche gli ordini sacri, iniziò gli studi teologici nel seminario di Padova e li proseguì per alcuni mesi presso i gesuiti a Ferrara, ma senza portarli a compimento. Nel 1713, infatti, iniziò a lavorare in qualità di segretario presso F. Del ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] una ricca biblioteca di classici greci, latini e italiani. Rosa Morando studiò al collegio di S. Sebastiano dei gesuiti di Verona, avendo come maestro Valerio Baggi, il quale attendeva con Francesco Antonio Zaccaria all’edizione veronese del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] una lettera al suo procuratore in Napoli, lo privò di ogni aiuto. Nel 1728 entrò nella Congregazione della Famiglia di Gesù Cristo detta dei Cinesi, appena fondata dall'abate Matteo Ripa per la formazione dei giovani chierici; vi rimase un solo anno ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...