• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3895 risultati
Tutti i risultati [3895]
Biografie [2032]
Religioni [955]
Storia [575]
Arti visive [361]
Letteratura [330]
Diritto [187]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [103]
Geografia [90]
Filosofia [79]

GINANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI (Zinanni), Giuseppe Giuseppe Ongaro Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] paterni, dopo la morte dei quali, a sette anni, entrò nel collegio dei nobili di Ravenna, diretto dai gesuiti, per compiervi gli studi regolari. Tornato in famiglia diciassettenne, trascorse vari anni senza alcun interesse letterario o scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messenius, Johannes

Enciclopedia on line

Messenius, Johannes Storico svedese (Freberga, Östergötland, 1579 - Uleåborg, 1636); dapprima al servizio di Sigismondo III Vasa re di Polonia, fu chiamato nel 1604 in Svezia da Carlo IX. Può essere considerato il primo indagatore [...] . Nel 1616 fu condannato a morte per presunti intrighi politici con il cattolico re Sigismondo di Polonia e con i gesuiti: commutatagli la pena, rimase in carcere fino al 1635 a Kajaani in Finlandia, dove lavorò all'opera Scondia illustrata, storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III VASA – FINLANDIA – ULEÅBORG – CARLO IX – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messenius, Johannes (1)
Mostra Tutti

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] dell’Indice su Copernico e gli ingiunse di non diffondere le tesi eliocentriche. Due anni dopo, il conflitto con i gesuiti esplose pubblicamente. L’apparizione di tre comete nel 1618-19 diede nuovo impulso alla letteratura sull’argomento, e quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] vestì l'abito il 20 genn. 1659 e di cui pronunciò i voti solo parecchi anni dopo, nel 1677. Nel collegio dei gesuiti di Lecce insegnò filosofia e teologia per tredici anni, poi passò al collegio Massimo di Napoli, che ospitava i figli della migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] tre anni, alle visitandine di Nizza; si dimise dalla milizia il 4 ott. 1759 e il 19 successivo entrò nel noviziato dei gesuiti a Genova. Compiuto il biennio del noviziato, fu inviato a Milano nel collegio di Brera per il biennio di filosofia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] ministro della Guerra e presidente del Consiglio, intraprese la carriera militare. Dopo i primi studi al collegio Massimo dei gesuiti di Roma, proseguì la sua formazione nel collegio militare di Roma e poi all’Accademia militare di Modena. Terminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

RIVERA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Domenico Stefano Tabacchi RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] a Urbino negli anni Trenta del Seicento. Studiò a Bologna, nel collegio aristocratico di S. Francesco Saverio, amministrato dai gesuiti. Si laureò poi a Urbino in diritto civile e canonico. Negli anni Novanta si trasferì a Roma per intraprendere una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – JAMES FRANCIS EDWARD STUART – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI

ALMERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique) Pietro Pirri Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] pp. 12-14, 27-29, 50, 91, 177 s.; G. A. Patrignani, Menologio di pie memorie di alcuni Religiosi della Compagnia di Gesù, IV, Venezia 1730, pp. 33-38 (2 dic.); F. Colin, Labor Evangélica, Ministerios Apostòlicos de los Obreros de la Compañia de Yesús ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crofton

Enciclopedia della Matematica (2013)

Crofton Crofton Morgan (Dublino 1826 - Brighton, East Sussex, 1915) matematico irlandese. Studiò matematica al Trinity College di Dublino dove si laureò nel 1847. Divenne quindi docente di filosofia [...] al cattolicesimo e, forse anche per questo motivo, si trasferì in Francia, dove insegnò in alcuni istituti di gesuiti. Tornato successivamente in Inghilterra, divenne amico del matematico J.J. Sylvester che, apprezzandone il talento, lo fece nominare ... Leggi Tutto
TAGS: AGO DI → BUFFON – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – MATEMATICA – ANGLICANO

Mocoví

Enciclopedia on line

Mocoví Popolazione indigena del Chaco meridionale. Al tempo dei primi contatti con gli Spagnoli praticava un nomadismo legato alla caccia e alla raccolta nelle pianure tra i fiumi Bermejo e Salado (Argentina [...] degli Europei li trasformò in razziatori equestri, temuti dai coloni tra Salta e Santa Fe. I tentativi, operati dai gesuiti a partire dal 1743, di ridurli in missioni, convertendoli in allevatori e agricoltori sedentari, ebbero successo fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARGENTINA – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 390
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali