Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] la giurisdizione di tre Stati: Brasile, Paraguay e Argentina. I g., che furono, sino all’espulsione dei gesuiti (1767), inquadrati dalla Compagnia nello Stato gesuitico del Paraguay, costituiscono oggi l’elemento predominante della popolazione rurale ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] verso i sedici anni, entrò alle scuole di San Pietro, tenute dai gesuiti, ed imparò filosofia, teologia, diritto, lettere, geografia e storia, con preferenza netta per le scienze positive. Poco dopo i venti anni, andò, insieme con l'amico dott. ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] all'educazione dei gesuiti di Bourges e si distinse presto per una buona cultura classica filosofica e scientifica. Nel 1636 fu presentato a Luigi XIII. Nel 1638 sostituì il padre nel governo della Borgogna e sposò, poco appresso, la nipote del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo
Giuseppe DE LUCA
*
Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] Campo, dove trascorse qualche anno come infermiere in un ospedale, e frequentò il collegio dei gesuiti. Nel 1563 prese l'abito di carmelitano dell'Osservanza col nome di Giovanni di S. Mattia nel 1564-1567 studiò arti e filosofia a Salamanca; nel ...
Leggi Tutto
TRUCHSESS von WALDBURG, Gebhard
Delio Cantimori
Arcivescovo ed Elettore di Colonia, uomo politico e riformatore ecclesiastico, nato il 10 novembre 1547 nel castello della famiglia, morto a Strasburgo [...] ecclesiastica sotto la protezione del potente zio Ottone (v.), da principio fece politica nettamente tridentina, favorendo anche i gesuiti; poi, sposata la protestante contessa Agnese di Mansfeld, si lasciò indurre a mantenere vita natural durante l ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] .
Nel 1710 il M. raccolse in un unico volume di Versi e prose (ibid.), dedicate al cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini, Gli occhi di Gesù, in una nuova edizione, il dialogo Del volo e i Sermoni della poetica. Il Teatro e i Versi e prose furono subito ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] alla Fede (Roma 1837) e più tardi in tre volumi l’opera Le bellezze della fede ovvero la felicità di credere in Gesù Cristo (Roma 1839-1842). Dopo una biografia edificante di Virginia Bruni (Roma 1840) e un libro sul mistero di Maria Vergine (La ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] morte in età di anni 20. Il Bartoli (1776, p. 62) cita un'opera di lui nella chiesa della confraternita del Gesù a Moncalieri, altare sinistro, con S. Margherita da Cortona, eseguita con l'assistenza del padre.
Costantino, avvocato, morì il 21 ott ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] fiorentina.
Sulla sua formazione influì la frequentazione, dal 1693, del collegio Tolomei di Siena, all’epoca sotto la direzione dei gesuiti. Nel 1697 fu ammesso a corte come gentiluomo di camera di Cosimo III e nello stesso anno entrò all’Accademia ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] 10 marzo 1765, dopo le visite di commiato. L’indomani vestì l’abito e prese il nome di Teresa Margherita del Cuore di Gesù. La devozione al Sacro Cuore l’aveva appresa dal padre; nel carteggio di Ignazio Redi è costante l’attenzione per questo culto ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...