BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] di una fede vivissima, che in breve la propose all'attenzione e all'ammirazione. Si avvicinò ben presto ai padri gesuiti della casa professa di S. Fedele. I rapporti non furono sempre facili: l'atteggiamento ieratico della giovane, la sua frequenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] . Invece le voci di tale spedizione, che non si realizzò mai, eccitarono ancora di più l'animo degli Etiopi contro i padri gesuiti. Così nel 1637 l'Akai consegnò a Fâsiladas il F., il D'Almeida e il padre F. Rodriguez nel campo imperiale di Dambyâ ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] poté frequentare con profitto le scuole di letteratura e di filosofia nel collegio dei gesuiti di Gorizia, e dal 1705 quelle di teologia a Vienna, abbracciando lo stato ecclesiastico. Appunto il vescovo di quella città, Francesco Ferdinando barone di ...
Leggi Tutto
Gesuita e scrittore (Medina del Campo 1539 - Salamanca 1600). Fu missionario nel Perù e in Messico, prese parte al Concilio di Lima e collaborò alla pubblicazione di catechismi e confessionarî in lingua [...] . Tornato in Spagna (1567), tentò invano in una convocazione generale della Congregazione (1592-93) di rendere i gesuiti spagnoli indipendenti dal generale della Compagnia, allora Claudio Acquaviva, residente a Roma. Notevoli, per la descrizione dei ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore [...] 'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si è ritirato nel 2002 per dedicarsi agli studi biblici.
Vita
Entrato nei gesuiti nel 1944, sacerdote dal 1952, si è laureato in teologia (1958) e in Sacra Scrittura (1966). Rettore del Pontificio istituto ...
Leggi Tutto
Gesuita sloveno (Breznica 1883 - Roma 1965). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1910, professore di teologia all'università di Innsbruck (1913-18), a capo della provincia degli Slavi del Sud, assistente [...] (1931-65) del preposito generale per le province slave e, dal 1931 al 1963, delegato per il ramo orientale dei gesuiti. Sollecitò lo sviluppo della Compagnia nei paesi dell'Oriente europeo, si prodigò nel favorire il dialogo con i cristiani separati, ...
Leggi Tutto
Fondatrice della Compagnia delle figlie di Nostra Signora (Bordeaux 1556 - ivi 1640); nipote di M.-E. Montaigne e moglie di Gastone di Montferrand duca di Landiras; rimasta vedova, entrò nel 1603 presso [...] le Fogliantine di Tolosa, che dovette poco dopo abbandonare a causa della malferma salute. Nel 1606, su suggerimento dei gesuiti F. Raymond e J. de Bordes, fondò le figlie di Nostra Signora per la educazione delle fanciulle. Festa, 2 febbraio. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] atteggiamento e consegna il principe al negus Fāsiladas. Ma, quando il negus espelle nel 1634 il patriarca Alfonso Méndez e i suoi gesuiti, G. si reca incontro a loro nella valle del Mareb e li ospita nell'Acchelè Guzai con molte proteste di amicizia ...
Leggi Tutto
NIEREMBERG y OTIN, Juan Eusebio
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1595 da genitori tedeschi, ferventi cattolici, venuti in Spagna al servizio di Donna Isabella moglie di Carlo V; [...] canoni ad Alcalá de Henares e a Salamanca. A 19 anni, vincendo l'ostinata opposizione del padre, entrò nella Compagnia di Gesù, e vi fece la prima professione il 3 aprile 1616. L'opera sua di scrittore religioso si riconnette direttamente a quella ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Louis
Henry Prunières
Musicista, nato a Lione il 2 febbraio 1669, morto a Parigi il 17 febbraio 1732. Figlio d'un organista, poté ancor quindicenne mostrare tanta abilità da meritarsi il posto [...] alla cattedrale di Nevers. Passò qualche anno ad Auxerre e poi passò a Parigi (1689), dove ebbe l'organo della cappella dei gesuiti in via Saint-Jacques. Era del resto disputato da tutte le chiese dl Parigi, a causa della sua grande fama di virtuoso ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...