RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] e documenti a quanti gli si rivolgevano per gli argomenti più diversi.
A seguito della soppressione della Compagnia di Gesù, nell’operetta Istituzione civile (Brescia 1773) mostrò le sue aspirazioni a un’unità d’intenti per le scuole cattoliche ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] di antica nobiltà. Svolse gli studi in patria presso i padri gesuiti e fu quindi inviato a Roma per fare pratica giurisprudenziale presso l'avvocato G. Forti, in seguito prelato e segretario della congregazione della Consulta. Rientrato a Fermo con ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
P. Pelagatti
Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Dopo aver fatto, sembra, vita disordinata in gioventù, egli rivestì, favorito dallo zio Giacomo, storico dell'Ordine [...] di Malta, la carica di agente dell'Ordine a Roma. Dopo aver studiato presso i Gesuiti, aveva esplorato, da giovane, senza alcun intento scientifico, alcune catacombe: in seguito, divenuto amico del Ciacconio, dell'Ugonio, del de Winghe, del Macario, ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Lilla 1699 - Valencia, Spagna, 1786); capitano generale e viceré del Messico (1766-71). Cercò di rimediare alle deficienze del sistema coloniale e agli abusi dei funzionarî, propugnando [...] il sistema delle intendenze, che fu poi istituito nelle ordenanzas del 1782. Durante il suo governo si ebbe l'espulsione dei gesuiti dalla colonia. Carlo III lo premiò nominandolo (1771) governatore di Valencia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Estepa 1506 - Chuquisaca 1606), quarto e ultimo adelantado del Río de la Plata. A Charcas, fu uditore della audiencia. Avendo sposato la figlia dell'adelantado Ortiz de Zárate, [...] ereditò il governo del Río de la Plata. Nel 1588 fondò l'odierna Corrientes. Ricevette nella regione i primi gesuiti. Destituito (1592), si stabilì a Chuquisaca. ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di M.T. Biagetti, Milano 2004, pp. 3-14; B. Mahlmann-Bauer, A. P.’s Bibliotheca Selecta. Knowledge as a Weapon, in I Gesuiti e la Ratio Studiorum, a cura di M. Hinz et al., Roma 2004, pp. 315-355; V. Lavenia, Machiavelli e una biblioteca non troppo ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] impegni a corte del padre, vi frequentò le scuole dei gesuiti, dove gli furono insegnate le lingue classiche secondo gli schemi tradizionali; ma il B., fin dai primi anni, cominciò ad ampliare la sua istruzione imparando presto quasi tutte le lingue ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] française.
Consigliato dal padre assunzionista L. Merklen, direttore de La Croix, dal padre domenicano M.-V. Bernadot, dal gesuita G. Desbuquois e dal sulpiziano J. Verdier, il M. suggerì a Roma la scelta di personalità autorevoli, espressione di ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] ), Emanuele (nato nel 1965).
Negli ultimi mesi della sua vita scrisse che, benché l’impalcatura neoscolastica trasmessagli dai gesuiti fosse crollata da tempo, la sostanza profonda della fede ricevuta era rimasta intatta: «la fede non è una dottrina ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] francone, scesa in Italia nel sec. XII. Non procedette oltre gli studi secondari, compiuti nel collegio dei gesuiti di Lecce, che (in E. Lupinacci. Ricordo, Lecce 1876, p. 9) giudicò formalistici e sospettosi di "aprire troppo le menti de[gli] ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...