GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] fece educare fino ai dodici anni in un collegio di gesuiti, per avviarlo alla carriera ecclesiastica. Tuttavia il G., influenzato dalla personalità del celebre coreografo A. Vestris, amico di famiglia, abbandonò gli studi e, complice il fratello ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] 1836), ma trattasi di un omonimo della stessa famiglia (1756-1836). Per altri omonimi bellunesi (taluno confuso col gesuita naturalista), cfr. A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 187, 355,631, 804, 1025, 1026, 1029-1031, 1971 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] inviato a Parigi, frequentò il nuovo collegio dei gesuiti, preferendolo alla Sorbona (1581-1588); passò in seguito a Padova, ove nel 1592 si laureò in diritto. Rispondendo al suo intimo genio, così a Parigi come a Padova, studiò per suo conto la ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo. Nato, si crede, a Santiago, morì nel 1751. Fu scolaro di Domingo Antonio e di Andrade, maestro della fabbrica della cattedrale a Santiago, autore del libro: Exellencias de la arqueología, [...] pubblicato nel 1695, e della chiesa dei gesuiti di S. Martino, oggi S. Giorgio, in La Coruña. La creazione più importante di C. è la facciata della cattedrale di Santiago, incominciata nel 1738, in cui due torri, costruite su basamenti romanici, s' ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] figli della coppia uno, Geminiano, entrò nell’Ordine dei gesuiti.
Nel 1818 il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia (città nella quale la famiglia si era trasferita da tempo): un anno dopo fu ammesso a risiedere ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] che passino i segni della modestia, et i termini dell'honestà" (ibid., p. 458). Interessante, per l'antico allievo dei gesuiti, la visita all'università di Alcala: "et le scuole sono ... basse oscure e senza ordine, e li scolari se vogliono scrivere ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] e Coimbra.
Come il fratello maggiore, Giovanni Andrea (1578-1626), martire in India, Sambiase fece il suo ingresso nella Compagnia di Gesù il 20 ottobre 1602 a Napoli (Roma, Archivum romanum Societatis Iesu [ARSI], Neapolitani, 81, c. 66) e presso il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] sforzo missionario, G. partì nel 1701 insieme con due confratelli; l'anno successivo li raggiunsero altri cinque frati e due gesuiti. Essi, però, non riuscirono neppure ad avvicinarsi alla zona della missione: sostarono a lungo al Cairo, poi a Moca e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] di trattare con lui e, dopo la pubblicazione della bolla Apostolicum pascendi (7 gennaio 1765), che rigettava le critiche ai gesuiti come calunnie e ne lodava l’utilità per la Chiesa, richiesero al papa un nuovo interlocutore. Torrigiani offrì le sue ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] carteggio Casati (1642-1695), in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XVIII (1998-1999), pp. 3-157; Ead., I gesuiti e la polemica sul vuoto, in Gesuiti e università in Europa, a cura di G.P. Brizzi - R. Greci, Bologna 2002, pp. 331 s., 334 ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...