PALMA, Ricardo
Angela Mariutti de Sánchez Rivero
Scrittore peruviano, nato a Lima il 7 febbraio 1833, morto a Miraflores il 16 ottobre 1919. Prese parte alla battaglia del Callao (1865), fu segretario [...] di governo, e nel 1885 organizzò un movimento politico contro i gesuiti. Come giornalista collaborò a El diablo e redasse a Valparaiso La Revista de Sud América. Iniziò la sua produzione letteraria con tre drammi (La hermana del verdugo, La muerte, ...
Leggi Tutto
SWAEN, Michiel de
Auguste Vermeylen
Nato a Dunkerque il 20 gennaio 1654, ivi morto il 3 maggio 1707, è il più notevole poeta fiammingo del secolo-XVII, per quanto abbia vissuto in un territorio annesso [...] incoronato, 1688) ed un grande poema didattico, Het Leven en de Dood van Jesus Christus (La vita e la morte di Gesù Cristo, 1694). Le sue opere religiose si fanno apprezzare per l'ispirazione elevata e sostenuta e per la purezza classica della lingua ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] cum Ruardo Tappero Epistolari disputatione... (ibid. 1734) affrontò il tema della grazia e difese Pietro Soto contro il gesuita André du Chesne, che nella Histoire di Bayanisme (1731) aveva individuato il germe del baianismo e del giansenismo nella ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] .).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse dal granduca Pietro Leopoldo, 1023; Diplomatico, Gesuiti,19 agosto 1375; P. Puccinelli, Istoria delle eroiche attioni di Ugo il grande duca della Toscana ..., Milano 1664 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] di studente prima e poi di maestro di eloquenza fino a quando venne soppressa la Compagnia. Dopo lo scioglimento dei gesuiti gli venne assegnata una cospicua pensione con l'obbligo di trattenersi a Ferrara come privato sacerdote. In questa condizione ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] in Sassonia, Lusazia, Slesia e Boemia. Tra i committenti ecclesiastici furono i gesuiti, gli irlandesi, i crociferi; mentre, tra i laici, sono documentati i conti Kolovrat, Slavata, Štemberk, Berka, Morzin. Per un breve periodo lavorò anche per il ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente [...] feconda, la sua produzione letteraria comprende liriche, composizioni narrative e composizioni drammatiche
Vita
Studiò dai gesuiti a Madrid, poi nell'univ. di Toledo; venuto in cattivi rapporti col padre, si recò in Francia, poi nel Messico, dove ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Brescia 1731 - Ascoli 1805). Vicelegato a Bologna (1756) nel 1775 fu nominato nunzio a Varsavia dove rimase sino al 1784, unendo negli ultimi due anni anche le funzioni di nunzio straordinario [...] presso Caterina II. Ottenuta in Prussia la pubblicazione della bolla pontificia sulla soppressione dei gesuiti, non la ottenne invece in Russia da Caterina II. Creato cardinale nel 1784 su richiesta della sovrana, fu nominato legato a latere a ...
Leggi Tutto
Gesuita (Selva Marcone 1870 - Roma 1938), collaboratore, poi (1915-31) anche direttore della Civiltà cattolica, uno dei più decisi oppositori del cattolicesimo liberale e del modernismo. Tra le sue opere: [...] Anselmo di Aosta (1909); L'enciclica Pascendi e il modernismo (1918); Visione cattolica della guerra (1925); I gesuiti dalle origini ai nostri giorni (1934). ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita e viaggiatore (Spoleto 1721 - Roma 1785); inviato nell'America Meridionale (1742), per 18 anni percorse le regioni dell'Ecuador, della Colombia e del Venezuela; scrisse un Saggio di [...] storia americana (1780-84), ricco soprattutto di notizie linguistiche. Rientrò in Italia in seguito all'allontanamento dei gesuiti dai dominî spagnoli (1768). ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...