REZZI, Luigi Maria
Pietro Paolo Trompeo
Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] 1913, (P. Albers), Liber saecularis historiae Societatis Iesu ab anno 1814 ad annum 1914, Roma 1914, pagine 57-61; P. Rosa, I gesuiti, ivi 1914, pagine 459-461; F. Picco, L. M. R. maestro della "Scuola romana", Piacenza 1917 (vol. VI della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Pubblicista, nato a Nizza il 16 dicembre 1822, morto a Torino il 16 novembre 1897. Lasciata la medicina, a cui si era dedicato dopo aver frequentato le scuole dei gesuiti, fu attratto ben presto dalle [...] lotte politiche. Quando in Piemonte fu accordata maggiore libertà alla stampa periodica, egli, insieme con altri amici, fondò il giornale L'Opinione, che abbandonò ben presto per pubblicare con il Govean ...
Leggi Tutto
LA GRANGE-CHANCEL, Francois-Joseph de Chancel, detto de
Poeta e drammaturgo francese, nato a Périgueux il 1° gennaio 1677, morto nel castello d'Antoniat (Dordogna) il 29 dicembre 1758. Fatti gli studî [...] presso i gesuiti, a Parigi, si rivelò subito poeta precocissimo. Per l'appoggio della principessa de Conti e la lusinghiera protezione di Racine, il L. poté rappresentare, appena sedicenne, la tragedia Adherbal (gennaio 1694; composta già col titolo ...
Leggi Tutto
STAY, Benedetto
Eleonora Zuliani
Filosofo e poeta, nato nel 1714 in Ragusa (Dalmazia) da famiglia che aveva dato uomini insigni alla cultura e alle armi; morto a Roma nel 1801. Educato nella sua città [...] dai gesuiti, si fece ecclesiastico.
Ebbe profonde cognizioni di matematiche e di filosofia; fu padrone della lingua latina, nella quale verseggiò con facilità. In seguito ai ripetuti e autorevoli richiami di alcuni suoi concittadini e del fratello ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Storie del b. Ottaviano,S. Francesco che riceve le stimmate, e per l'oratorio di S. Giovanni Battista, dei gesuiti, Gesù che libera s. Giovanni Battista; sempre ad affresco decorò altri oratori della città (Nostra Signora di Castello, la SS. Trinità ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] Schneider, s.v., in Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965, col. 827; M. Errichetti, L’antico Collegio Massimo dei gesuiti a Napoli (1552-1806), in Campania Sacra, VII (1976), pp. 170-264 (in partic. pp. 244 s.); E. Narciso, Illuminismo e ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] in Pistoia, dove seguì anche le lezioni di eloquenza di Niccolò Buti. A 19 anni fu ammesso nel collegio Ferdinando di Pisa, e in quella università seguì il corso di giurisprudenza. A Pisa strinse amicizia ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] studi letterari presso i gesuiti del Collegio romano, passò quattordicenne all’Archiginnasio della Sapienza per frequentare, sotto la guida di G.B. Dorascenzi, A. Ferracelli e G.B. Piccadori, i corsi di filosofia e giurisprudenza, che portò a termine ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] zelo apostolico. Progettò anche, a varie riprese, di dimettersi dalla carica vescovile per entrare in un ordine religioso. La Compagnia di Gesù esercitava su di lui un forte richiamo e solo l'intervento del papa Urbano VIII lo indusse a desistere da ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] viaria assai regolare e conserva ancora notevoli edifici barocchi e neoclassici (S. Francesco, 1717-89; antico collegio dei gesuiti; palazzo del governatore ecc.). L’acquedotto risale al 18° secolo.
Zoologia
Razza di cani da compagnia originaria ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...