GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] gesuiti. In seguito frequentò la scuola di filosofia di Livio Rettori, quella di medicina teorica di Niccolò Finetti e quella di medicina pratica di Crescenzio Landi. Il 19 giugno 1583 si laureò in filosofia e medicina presso l'Università di Siena e ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] delle riprese: è il caso di Verso Damasco, storia dell’inchiesta che compie un magistrato romano sulla scomparsa del corpo di Gesù Cristo, ma anche, tra gli altri, de Lo scialo, da Pratolini, Gli occhiali d’oro, da Bassani, La zattera della Medusa ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] Civiltà cattolica, s. 2, IX (1855), p. 496; G. A. Patrignani-G. Boero, Monologio di pie memorie d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, II, Roma 1859, pp. 57-61; A. de Backer, Bibliotèque de la Compagnie de Jesus, I, Paris 1890, pp. 1018 s.; Ch ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio (Lisbona 1512 - Almeirim 1580) di Emanuele I, seguì la carriera ecclesiastica ottenendo infine la porpora (1545) e la nomina a supremo inquisitore (1547). Reggente (1562-1568) per il pronipote [...] Sebastiano, fu strumento dei gesuiti. Morto Sebastiano nella battaglia di Alcázarquivir (1578) nel tentativo di fondare un grande impero nell'Africa, E. salì al trono. Ma il problema della sua successione aprì una serie di agitazioni, non volendo il ...
Leggi Tutto
Gesuita (Strambino 1578 - Nagasaki 1643). Missionario in India, poi in Cina, si dedicò alla catechesi e insieme a studî geografici e cartografici; particolarmente nota la sua opera in difesa del metodo [...] in Cina (Metodo della dottrina che i Padri della Compagnia di Gesù insegnano ai neofiti nelle missioni della Cina ecc.); l'opera scritta in portoghese (1641), ma pubblicata in italiano (post. 1665) nel corso delle controversie sui riti cinesi, fu ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Carlo Morandi
Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] poi passò sotto la tutela dello zio mons. Agostino Leti, vescovo di Acquapendente, che invano tentò di avviarlo alla carriera sacerdotale. Insofferente d'ogni costrizione, il L. abbandonò la dimora dello ...
Leggi Tutto
SONDERBUND
. Si designa con questo nome l'alleanza conclusa fra i cantoni cattolici svizzeri di Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwald, Zug, Friburgo, Vallese, contro l'atteggiamento anticattolico degli altri [...] cantoni della confederazione. Questione dominante fu allora quella dell'espulsione o meno dei gesuiti dalla Svizzera: e sin dal 1844 e nel 1845 si venne a vere lotte armate fra i "corpi franchi" di altri cantoni (Argovia, Berna, Basilea, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Filologo cèco, nato a Ďarmoty in Slovacchia nel 1753, morto a Bruna (Brno) nel 1829. Compiuti gli studî a Praga, entrò il 9 ottobre 1772 nell'ordine dei gesuiti, ma, sopraggiunta la soppressione della [...] Compagnia, fu ordinato sacerdote secolare. Fu maestro privato in casa del conte Nostic (Nostitz), dove conobbe i più eminenti storici cèchi del tempo. Negli anni 1792-94 viaggiò in Svezia e in Russia; ...
Leggi Tutto
Gesuita missionario in Cina, nato a Tolone l'8 febbraio 1718, morto a Pechino fra l'8 e il 9 ottobre 1793. Alunno dei gesuiti nel seminario di Tolone, compiuti gli studî, entrò nella Compagnia di Gesù [...] alla Cina, partì l'anno stesso e arrivò nel 1751 a Pechino, addetto alla Missione Francese (fondata a parte per i gesuiti francesi nel 1687 da Luigi XIV con scopi sia religiosi sia scientifici). Ivi, oltre che all'adempimento del ministero apostolico ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] Silotti, nel 1703-04 quella di metafisica da G. Govoni. Il 14 giugno 1704 il G. decise di vestire l'abito dei gesuiti e si recò alla domus probationis Romana di S. Andrea al Quirinale.
La sua vocazione alla vita religiosa coincise con il desiderio di ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...