MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] e dai suoi scritti trapela una costante ammirazione per la Compagnia di Gesù, si può pensare che sia stato educato in un collegio di la parte religiosa, non gli sfugge l’influenza dei gesuiti, molto attivi e protetti da Sigismondo III. Nota inoltre ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] di un ruolo dello stato nei conflitti tra capitale e lavoro.
Vita e attività
Entrato nel 1818 nel collegio dei padri gesuiti di Viterbo, nel 1824 si trasferì a Roma, presso il Collegio romano; nel 1832 si iscrisse all'Università della Sapienza ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] ammalatosi, dovette interrompere gli studi, e tornò nel 1745 a Verona, ove proseguì privatamente la propria istruzione, segnalandosi per vivacità d'interessi. Organizzò nella sua casa una specie di minuscola ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] gesuiti, ma a tredici anni dové lasciarli per fare pratica mercantesca a Brescia, dove nel frattempo si era trasferita la famiglia.
Furono anni difficili che il poeta rievocherà in versi, dove è ancora possibile rintracciare l'eco di una esperienza ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] il G. fu avviato alla vita religiosa presso i domenicani della sua città, entrando nel noviziato in S. Domenico, dove nell'anno successivo fece la professione solenne. Concluso brillantemente lo studio ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] presto non comuni qualità, sì che suo padre intendeva avviarlo alla professione legale. Ma a sedici anni, il 29 nov. 1688, B. entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini, pronunciando i voti solenni ...
Leggi Tutto
Figlio di Prosper (v.), nacque a Parigi il 14 febbraio 1707, e vi morì il 12 aprile 1777. Studiò al Liceo Louis-le-Grand, sotto i gesuiti, che cercarono invano d'indurlo a entrare nel loro ordine. Preferì [...] invece le compagnie libere, i teatri, le poesie leggiere, e fu della Académie de ces Messieurs con altri giovani amanti delle rime satiriche e gaie; poi con Aléxis Piron e Charles Collé, nel 1729, fondò ...
Leggi Tutto
GIRARD, Jean-Baptiste (in religione Grégoire)
Giovanni Calò
Pedagogista, nato il 17 dicembre 1765 a Friburgo (Svizzera) dove morì il 7 marzo 1850. Dopo essere stato per sei anni alunno del collegio dei [...] ed educare le sue fondamentali tendenze: la personale, la sociale, la morale, la religiosa. Esempio da tenere sempre presente, Gesù Cristo; fede da conservare sempre viva, quella della naturale bontà del fanciullo. Il G. è uno dei maggiori educatori ...
Leggi Tutto
VILLA RICA (A. T., 155-156)
Marina EMILIANI SALINARI
RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] dai gesuiti spagnoli nell'anno 1566, sorge in amena posizione a 189 m. s. m., sulle pendici di una collina verdeggiante. Situata in una regione particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio di prodotti agricoli (cotone, canna da ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia spagnola, in Anversa il 17 maggio 1551; laureatosi in giurisprudenza a Salamanca (1574), occupò varî uffici nell'amministrazione spagnola del Brabante, quindi entrò fra i gesuiti in [...] Valladolid (1580) e insegnò a Douai, Liegi, Gratz e Salamanca. Molto scrisse di filologia, diritto, teologia ed esegesi, venendo in fama di uomo dottissimo. Tra le sue opere, oltre i commenti a Claudiano, ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...