GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] della prima età di A. Volta, in A. Volta, Epistolario, I, pp. 2 s.).
Mentre proseguiva i suoi studi teologici presso i gesuiti, nel 1761 tra il G. e il Volta si accese una viva discussione sull'anima degli animali: contro l'opinione del Volta il G ...
Leggi Tutto
Condorcet
Condorcet Marie-Jean-Antoine-Nicolas de Caritat marchese di (Ribemont, Aisne, 1743 - Bourg-la-Reine, Parigi, 1794) uomo politico, economista, matematico e filosofo francese. Frequentò il collegio [...] dei gesuiti a Reims e il collegio di Navarra a Parigi, terminando i suoi studi al collegio Mazarin a Parigi. Nel 1775 fu nominato da Turgot «ispettore delle monete»; fu legato anche a J.-B. d’Alembert (con il cui appoggio venne eletto all’Académie ...
Leggi Tutto
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, [...] la chiesa di S. Clemente (1712-15); inoltre eresse il castello Vinoř (1720-25); la chiesa di Týnec (1735); progettò la ricostruzione di S. Giovanni Nepomuceno a Kutná Hora e la chiesa di Donaueschingen ...
Leggi Tutto
MONTENGÓN y PARET, Pedro
Scrittore spagnolo, nato ad Alicante nel 1745, morto nel 1821 a Napoli, dove si ridusse a vivere in seguito all'espulsione dalla Spagna dell'ordine dei gesuiti, in cui era entrato [...] ancora giovane.
Di cultura classica - e fu buon traduttore delle tragedie di Sofocle - il M. accolse i gusti caratteristici dell'ultimo Settecento. Seguendo la traduzione del Cesarotti, diede veste spagnola ...
Leggi Tutto
KNIAZNIN, Franciszek Dyonizy
Giovanni Maver
Poeta polacco, oriundo da una famiglia bianco-russa di Vitebsk, ove nacque il 4 ottobre 1750. Morì il 25 agosto 1807 a Końskowola. Educato dai gesuiti, entrò [...] nel 1775 al servizio dei Czartoryski e vi rimase finché, intorno al 1795, gli si ottenebrò la mente.
Va ricordato soprattutto come uno degli ultimi rappresentanti della poesia cortigiana. Di Puławy, la ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] e casa Malvezzi Campeggi, dove si radunavano rappresentanti del cattolicesimo intransigente (istitutori presso le due famiglie erano i gesuiti F. Tirelli e L. Pincelli); e iniziò anche la sua intensa attività di pubblicista, mettendo in evidenza la ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] di S. Antonio alle Terme a San Saba, 1682); la decorazione del corridoio della Casa Professa, annessa alla chiesa del Gesù (1682-86); nella chiesa di S. Ignazio, la finta cupola e la imponente decorazione della tribuna e della volta raffigurante ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di, principe di Sansevero
Alessandro Cutolo
Nato a Torremaggiore (Foggia) il 30 gennaio 1710, morto a Napoli il 22 marzo 1771. Dopo avere studiato a Roma presso i gesuiti, tornato a [...] Napoli ampliò e abbellì lo storico palazzo dei di Sangro, iniziandovi la celebre cappella che è, oggi, un caratteristico museo della scultura settecentesca. Raccolse, nelle sale del suo palazzo, oltre ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Pietro Tacchi Venturi
Storico e umanista del Seicento, nato a Paciano nel Perugino il 10 novembre 1570, morto a Roma il 16 dicembre 1625. Entrò nel noviziato dei gesuiti in Roma [...] l'8 ottobre 1588 e finiti gli studî filosofici e teologici, fu destinato a insegnare rettorica prima in Firenze poi nel Collegio Romano. Nel 1606, morto N. Orlandini, ebbe l'ufficio di storico del suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] privatamente e si laureò in diritto canonico e civile. Sul finire del 1633 si stabilì a Roma ed iniziò la carriera prelatizia con la nomina a protonotario apostolico; due anni più tardi divenne referendario ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...