PRINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Novara il 20 luglio 1766, morto a Milano il 20 aprile 1814. Fece eccellenti studî nel collegio dei gesuiti a Monza (1778-1783), poi all'università [...] di Pavia (1783-1787), laureandosi in legge, e per due anni esercitò l'avvocatura nella sua città nativa. Nel 1791 entrò negli uffici pubblici in qualità di sostituto del procuratore generale di Torino, ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Como; morì nel 1605. Della Compagnia di Gesù, alla fine del sec. XVI, andò in Polonia per costruirvi la chiesa dei Gesuiti a Kalisz e Nieśwież. Con suo disegno furono erette la bella [...] chiesa di Kalwarja Zebrzydowska e la chiesa di San Pietro dei gesuiti in Cracovia, pregevolissimo monumento di stile barocco. La chiesa del Gesù del Vignola a Roma influì molto sul Bernardoni come si vede specialmente nella pianta della già ricordata ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Alberto Magnaghi,
Viaggiatore, nato a Radicena in Calabria nel 1651 e morto a Napoli nel 1725. Dottore in leggi, esercitò dapprima per vario tempo cariche pubbliche [...] noti, e ben presto apparvero alcune osservazioni che infirmavano l'attendibilità di certe sue descrizioni, per opera soprattutto dei gesuiti che erano in Cina; si cominciò a constatare ch'egli riproduceva spesso i risultati di viaggi altrui; e si ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese, nato a Németújvár (ora Güssing) il 25 marzo 1704, morto a Rohoncz (ora Rechnitz) il 17 dicembre 1779. Entrato nell'ordine dei gesuiti, fu successivamente a Graz, a Vienna, a Roma, confessore [...] in lingua magiara, a Presburgo, dappertutto insegnando e predicando: per alcuni anni diresse anche la grande tipografia che l'ordine possedeva a Tyrnan (ora Trnava). Più che alla tragedia Costantino Porfirogenito, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] voll. 2, Macerata 1911, e G. Caraci, Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, Historia de las Misiones de la Comp. de Jesús en la India Oriental, en la ...
Leggi Tutto
MALFILÂTRE, Jacques-Charles-Louis de Clinchamp de
Francesco Picco
Poeta francese, nato a Caen nel 1732, morto a Parigi nel 1767, per una caduta da cavallo. Istruito dai gesuiti, si volse precocemente [...] alla poesia, vinse quattro gare accademiche a Rouen e a Caen, acquistando subito fama, favorita dal patronato di J.-F. Marmontel; ma a Parigi, allettato dai piaceri, non tardò a dissipare i tesori della ...
Leggi Tutto
LALLEMANT, Jacques-Philippe
Giuseppe Castellani
Polemista cattolico francese, nato il 18 settembre 1660 a Saint-Valéry-sur-Somme, morto a Parigi il 24 agosto 1748. Entrato fra i gesuiti il 21 settembre [...] 1677, concentrò la sua operosità scientifica nel contrapporsi alle dottrine dei gallicani e giansenisti.
Scritti: Il catalogo delle sue 31 opere è in C. Sommervogel, Bibliothèque de la Comp.ie de Jésus, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] B. nel 1679, il sistema semiticonico del Riccioli. Conservò degli anni del collegio un buon ricordo, e gratitudine per i maestri gesuiti. All'uscita dal S. Luigi era stato persino tentato di entrare nella Compagnia. Fu il padre e uno dei suoi maestri ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] del Cicognini di Prato e Tolomei di Siena, il B. studiò giurisprudenza a Siena e a Camerino, ove ottenne la laurea. Nel 1779sposò Chiara dei conti Graziani di Macerata (sospetti di massoneria). Uomo di ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] a frequentare l'Accademia degli Umoristi (cfr. M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1930, p. 376) e dove conobbe probabilmente il suo primo protettore, Scipione Cobelluzzi, segretario ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...