BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] ma sentito come durevole esperienza, di un corso di esercizi spirituali fatto in tempo di carnevale presso quel convento di gesuiti a Porta Tosa. Il tumulto della città si spegne nel raccoglimento del chiostro, e la letizia è perfetta nella nuda ...
Leggi Tutto
Erudito belga (Julémont 1596 - Anversa 1665), gesuita. Alla morte di H. Rosweyde (1629), gli successe nella direzione degli Acta Sanctorum, grande opera agiografica curata da una società di gesuiti belgi [...] che dal B. prese nome (➔ bollandisti) ...
Leggi Tutto
GRACIÁN y MORALES, Baltasar
Eugenio Mele
Scrittore spagnolo, nato l'8 gennaio 1601 a Belmonte, morto a Tarragona il 6 dicembre 1658. Studiò nel collegio dei gesuiti di Calatayud e di Huesca, e nel 1631 [...] ch'egli teneva a Saragozza dal 1652, il divieto di predicare e infine l'esilio a Tarragona. In seguito la Compagnia di Gesù glorificò lo scrittore.
Con El Héroe (1637), il primo dei suoi trattati, il G. volle dare il ritratto ideale del principe e ...
Leggi Tutto
Storico belga, nato a Vielsalm nel Lussemburgo il 30 dicembre 1688, morto a Liegi, il 25 o 26 febbraio 1755. Frequentò il collegio dei gesuiti a Lussemburgo e dopo aver studiato teologia a Douai e a Parigi, [...] entrò definitivamente fra i gesuiti il 2 febbraio 1723. Dapprima fu incaricato di predicare; ma poi, per salute cagionevole, ottenne l'autorizzazione di condurre vita più tranquilla. Cominciò così il suo lavoro di storico nell'anno 1737.
L'opera più ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] di filosofia e teologia. L'insegnamento gli consentì di rimanere a Roma e prendere parte alla controversia sul giansenismo e sui gesuiti. La sua formazione agostiniana e la corrispondenza col canonico E. Amort, ancor più che lo studio dei teologi e ...
Leggi Tutto
Kircher Athanasius
Kircher 〈kìrkër〉 Athanasius [STF] (Fulda 1601 - Roma 1680) Gesuita, prof. di matematica e filosofia nell'univ. di Würzburg, poi dal 1635 nel Collegio Romano dei Gesuiti. ◆ [STF] Elettromagnetismo [...] di K.: l'insieme delle cognizioni sull'elettricità, il magnetismo e l'ottica della sua epoca, raccolte da K. in un'ampia serie di pregevoli trattati, pubblicati tra il 1634 e il 1679 ...
Leggi Tutto
Missionario (La Guardia, Rioja, Spagna, 1704 - Faenza 1782) nel Paraguay, compì due viaggi d'esplorazione (1745 e 1748) le cui relazioni offrono un notevole interesse. L'espulsione dei gesuiti dai dominî [...] spagnoli (1767-68) lo costrinse a ritirarsi a Faenza, dove continuò a scrivere di geografia e storia del Paraguay ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] collegio Alberoni in Piacenza (1775-81) per laurearsi a Parma nel 1786. Sulle orme paterne esercitò senza fortuna il notariato a Piacenza negli anni 1787-89. Fece le prime prove nella Società letteraria ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Michel
Georges Bourgin
Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] cristiani), dei dogmi teologici, del giansenismo, e prese parte alla pubblicazione dei Memoires de Trévoux, organo della Compagnia di Gesù. Morto il padre La Chaize (20 gennaio 1709), L., allora padre provinciale del suo ordine, fu scelto in sua ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo tedesco, nato a Bamberga (Baviera) nel 1537, gesuita dal 1555, studiò a Coimbra e insegnò matematiche nel Collegio dei gesuiti a Roma. Vi morì nel 1612. Godette l'estimazione dei [...] papi Gregorio XIII e Sisto V; ebbe corrispondenza con Tycho Brahe e con Gio. Antonio Magini (matematico, astronomo e astrologo padovano, professore a Bologna [1555-1617]) e strinse amicizia nel 1611 a ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...