Cardinale, nato a Gradoli, presso Viterbo, il 4 marzo 1847, morto a Roma il 10 ottobre 1914. Studiò nel collegio dei gesuiti di Orvieto, quindi nel seminario di Montepulciano, infine si laureò in diritto [...] canonico civile e in teologia all'università romana. Insegnante dapprima di diritto canonico, poi di storia ecclesiastica e di teologia dogmatica nel seminario di Propaganda Fide, fu pure avvocato della ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore, nato a Steyr (Alta Austria) il 21 dicembre 1755, morto a Vienna il 16 marzo 1798. Novizio nel collegio dei gesuiti di Vienna, nel 1773, soppresso l'ordine, abbandonò la vita religiosa [...] arguzia sboccata, il suo spirito antireligioso, che si rivela in continui attacchi alla chiesa di Roma e specialmente ai gesuiti, il favore infine di cui godeva allora questo genere di parodie, assicurarono all'opera del B. uno straordinario successo ...
Leggi Tutto
VAVASSEUR, François
Pietro Tacchi Venturi
Umanista francese del secolo di Luigi XIV, nacque a Paray-le-Monial l'8 dicembre 1605. Entrato, sedicenne, tra i gesuiti e compiuti tra essi gli studî, iniziò [...] l'insegnamento, prima delle lettere, poi della Sacra Scrittura, a Bourges e a Parigi nel collegio di Clermont, dove dimorò insegnando e scrivendo fino alla morte avvenuta il 16 dicembre 1681. Formato alla ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] centinaio di patres veteres e un certo numero di novizi. Da Napoli si spostò poi a Roma, nella casa professa del Gesù, dove continuò lo studio e la predicazione. Nonostante il decreto di espulsione per gli ex religiosi non nativi del Dipartimento di ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Pietro Capparoni
Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] pavese, dove si laureò nel 1572. L'anno dopo venne iscritto al collegio medico di Milano. Per un certo tempo insegnò medicina pratica nell'università di Pavia, lasciando la cattedra in appresso per darsi ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] sia sotto l'azione di quella grazia efficace che Dio concede solo ai predestinati.
L'opera veniva osteggiata dalla Compagnia di Gesù e da tutte quelle correnti che già avevano portato alla condanna di Baio; e il 1 agosto 1641 essa era vietata dall ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] che il decreto fosse stato ritirato, il papa inviò il 17 settembre 1712 un nuovo breve di conferma (Non sine gravi) al gesuita portoghese F. Laynes vescovo di Cochin, ed emanava, circa i riti cinesi, la costituzione Ex illa die, del 19 marzo 1715. Le ...
Leggi Tutto
KARPIŃSKI, Franciszek
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Hołoskowo nel Pokucie il 4 ottobre 1741, morto a Chorowszczyzna il 16 settembre 1825. Compiuti gli studî nel collegio dei gesuiti a Stanisławów [...] (1749-1758) e nell'accademia dei gesuiti a Leopoli (1758-1762), fu per alcuni anni precettore e agricoltore in varî luoghi della Galizia. Dal 1780 al 1793 occupò, con qualche interruzione, diversi posti alle corti dei Czartoryski, Sanguszko, Branicki ...
Leggi Tutto
Re d'Etiopia (1632-67). Trasferì la capitale del regno a Gondar, che, sotto di lui e i suoi successori, si accrebbe di grandi edifici in pietra di stile forestiero. Avversario del cattolicesimo, cacciò [...] dal paese i gesuiti che vi avevano introdotto la religione cattolica convertendo anche il re Susenios, suo padre. ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] naturale, nella calligrafia e nel disegno, si dedicò allo studio delle scienze esatte e nel 1756 conseguì la laurea in filosofia a Bologna. Guadagnò presto la stima del dotto e influente Francesco Maria ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...