BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] nello stesso 1732, sotto il nome di Massimo degli Afflitti). Poiché a questa Risposta fece seguito la replica anonima d'un gesuita (Lettera di un teologo all'autore della Risposta alla lettera del P. Paolo Segneri..., Verona 1735) e sempre a Verona ...
Leggi Tutto
FENAJA, Benedetto
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] Missione nel 1751 e fu ordinato sacerdote nel 1760. Si dedicò alla predicazione, occupando differenti mansioni all'interno della Congregazione. Fu nominato superiore della missione di Montecitorio nel ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] la parte di Pilade. Qualche anno dopo formò e diresse una compagnia di filodrammatici a Liveri, che rappresentava sue commedie, ben presto divenute così famose da attirare un vasto pubblico composto soprattutto ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] larghe inchieste. Il 21 luglio 1773, C. emanava il breve Dominus ac Redemptor noster con il quale veniva soppressa la Compagnia di Gesù. In esso erano svolti tre ordini di idee:1. tutti i generati in Cristo devono conservare l'unità dello spirito nel ...
Leggi Tutto
MILLIET DES CHALES, Claude-François
Giuseppe Castellani
Matematico e idrografo, nato nel 1621 a Chambéry, morto a Torino il 22 marzo 1678. Entrato fra i gesuiti nel 1636, fu professore d'idrografia [...] a Marsiglia e poi di matematica a Lione. Nel 1660 pubblicò in latino, e nel 1672 in francese, otto libri degli Elementi d'Euclide, più volte ristampati con note e aggiunte dell'Ozanam e dell'Audierne, ...
Leggi Tutto
LAVALLETTE, Antoine
Giuseppe Castellani
Missionario, nato il 26 ottobre 1708 a Martrin, nella diocesi di Rodez (Aveyron), morto a Tolosa il 13 dicembre 1767. Ammesso fra i gesuiti il 10 dicembre 1725, [...] e Olanda altri prestiti a condizioni gravissime. Ai reclami dei creditori, il tribunale consolare di Parigi dichiarò la Compagnia di Gesù responsabile dei falli del L., condannandola a pagare in solido i debiti da lui contratti (30 gennaio 1760). La ...
Leggi Tutto
FONSECA, Pedro de
Giuseppe Castellani
Filosofo portoghese, nato a Cortizada nel 1528, morto a Lisbona il 4 novembre 1599. A vent'anni entrò fra i gesuiti in Coimbra, dove più tardi insegnò, commentando [...] specialmente Aristotele.
Fu tra i principali promotori e collaboratori del vasto commentario della filosofia aristotelica conosciuto sotto il titolo di Cursus Conimbricensium, che nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] 1773, quando venne abolita la Compagnia di Gesù, avendo come maestri, fra gli altri, il Cunich per la retorica e la lingua greca e monsignor G. A. Reggi, poi prefetto della Biblioteca vaticana, per la Sacra Scrittura. Mentre si rivelava per le ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] alle discipline filosofiche sotto il domenicano Natta, poi cardinale. Fu, invece, sostanzialmente un autodidatta nella sfera degli interessi letterari e artistici (di arte figurativa), divenuti presto ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] Cruz, Alfonso Rodriguez, Giovanni del Castillo, beatificati da Pio XI nel 1934).
Analoga a quella già descritta, fu l'azione dei gesuiti nelle regioni del Guairá e di Itatín.
Si può dire che dopo la metà del sec. XVII tutta la zona fosse colonizzata ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...